Orientarsi nel mondo della compravendita immobiliare. Ecco il glossario completo!
EmmeQ News, In punta di Diritto, Trend & Norme 27 Marzo 2022

Orientarsi nel mondo della compravendita immobiliare. Ecco il glossario completo!

Un glossario di termini relativi al settore immobiliare, rivolto a chi è interessato all’acquisto o alla vendita di una proprietà o per chi è semplicemente curioso sul significato e l’uso della terminologia utilizzata nel campo.

Dalle frasi più comuni a concetti più complessi spiegati in modo finalmente schietto e diretto!

ABITABILITÀ

certificazione rilasciata dal Comune dopo i controlli effettuati dall’Unità Sanitaria Locale relativa al rispetto delle norme igieniche che consente l’uso di edifici di nuova costruzione. Per essere abitabile, un immobile deve avere determinate caratteristiche di altezza dei vani, luminosità e presenza di finestre, che vengono stabilite dalle norme edilizie. Viene rilasciato dal venditore all’acquirente al momento della vendita, ma non é un documento indispensabile e necessario per la stipula dell’atto notarile di vendita.

ABUSO EDILIZIO

attività edilizia che comporta una trasformazione del territorio che, però, non è stata autorizzata o non è conforme alle procedure previste dalla legge o non obbedisce alle norme urbanistico-edilizie oppure è difforme dal progetto approvato. Tipico abuso edilizio é la chiusura di una balconata senza alcuna autorizzazione, si un porticato, sopraelevazione di un piano non previsto.

ACCERTAMENTO

atto mediante il quale il fisco rende nota al contribuente la propria diversa valutazione in materia di reddito, trasferimenti immobiliari e successioni, rispetto a quella presentata dal contribuente stesso nella sua dichiarazione. Si può incorrere in un accertamento, per esempio, quando – in un atto notarile di vendita di un immobile – viene dichiarato un prezzo troppo basso ed inferiore alle quotazioni indicate dall’Agenzia del Territorio.

L’accertamento prevede quindi un recupero delle somme.

ACCERTAMENTO CATASTALE

operazione relativa agli immobili urbani effettuata dagli uffici competenti per ogni unità immobiliare, in base a dichiarazione, accompagnata da planimetria, allo scopo di definirne ubicazione, consistenza e rendita catastale. In parole povere – quando le condizioni lo richiedono – un tecnico del catasto può effettuare un sopralluogo, sull’immobile per accertarne la consistenza le rifiniture e le caratteristiche dichiarate. L’accertamento determina quindi la conferma o meno della rendita catastale dell’immobile e conseguentemente le relative tasse ( IMU, imposta di registro all’acquisto, ecc…) che genereranno.

ACCOLLO

nel settore immobiliare tale termine si riferisce ai mutui: l’acquirente prende accordi con il venditore impegnandosi a pagare il debito che questi ha contratto con l’istituto di credito erogatore del mutuo. Se cioè sull’immobile che si intende acquistare grava un mutuo con relativa ipoteca, è possibile assumere l’onere del debito residuo. L’importo di tale debito viene sottratto al prezzo di acquisto e non è necessario stipulare un altro contratto di mutuo (si procede infatti con quello vecchio). In genere, per questo tipo di contratto, in cui l’istituto creditore è garantito da ipoteca sull’immobile, non occorre il consenso dell’istituto per la validità dell’accollo.

ACCONTO

versamento di una cifra parziale da detrarre dalla somma totale da versare; l’acconto non ha valore di caparra.

AD INTERIM

dal latino, ha il significato di “provvisorio”; in particolare, si riferisce all’amministratore di condominio che, alla scadenza del mandato, resta in carica provvisoriamente in attesa della nomina del suo successore o della proroga del proprio mandato.

ADDIZIONI

opere aggiunte dal conduttore nell’immobile concessogli in locazione. Esse possono essere eliminate alla fine della locazione qualora ciò possa verificarsi senza danni per l’immobile, salvo che il proprietario preferisca mantenere le addizioni stesse. In tal caso questi deve versare al conduttore un’indennità pari alla minor somma tra l’importo della spesa e il valore delle addizioni al momento della riconsegna dell’immobile. Per le addizioni non eliminabili senza danneggiare l’immobile, vedere “migliorie”.

ADEMPIMENTO

ottemperanza a un obbligo o a un contratto secondo i termini concordati tra le parti.

ADESIONE

accettazione di una proposta contrattuale presentata da una sola delle parti.

AGGIUDICATARIO

soggetto partecipante all’asta al quale il giudice assegna l’immobile.

AGRUMETO

termine catastale che indica un terreno coltivato ad agrumi.

AIACI

Associazione Italiana Amministratori Condomini Immobili.

ALAC

Associazione Liberi Amministratori Condominiali.

ALIQUOTA

termine di natura fiscale che definisce la percentuale, applicata all’imponibile, sulla quale si determina l’ammontare dell’imposta dovuta:

– proporzionale: aliquota costante qualunque sia l’ammontare dell’imponibile (per esempio, quelle dell’ILOR, dell’IRPEG e quasi tutte quelle dell’imposta di registro);

-progressiva: serie di aliquote stabilite in rapporto all’ammontare del reddito imponibile, per cui a un certo imponibile corrisponde un’aliquota che si applica al reddito complessivo

-progressiva a scaglioni: serie di aliquote crescenti, ognuna delle quali si applica a una certa fascia o a parte dell’imponibile (per esempio, le aliquote IRPEF).

AMMORTAMENTO

meccanismo di rimborso del mutuo attraverso il pagamento di rate, mediante ripartizione pluriennale del costo di acquisto dell’immobile. In genere l’ammortamento avviene a quote annuali costanti.

Nell’ammortamento costante in ogni rata si paga una parte del capitale ottenuto in prestito e una parte degli interessi.

ANAGRAFE TRIBUTARIA

registrazione del contribuente attraverso un codice formato da numeri e lettere ricavati dal suo nome, cognome e data di nascita.

ANCE

Associazione Nazionale Costruttori Edili.

ANNUNCIO D’ASTA

pubblicità a carico della Cancelleria del tribunale per vendite immobiliari all’asta, indicante oggetto della vendita, ufficio di svolgimento della procedura, nome del giudice delegato, ora e giorno in cui è prevista l’asta, le condizioni della stessa. Una volta, gli avvisi d’asta venivano pubblicati su dei piccoli manifesti che venivano pubblicamente affissi sui muri nelle varie città circostanti la localizzazione dell’immobile che veniva messo all’asta. Con l’avvento di Internet la disponibilità degli immobili all’asta viene pubblicata sul sito Internet ufficiale del tribunale.

APPC

Associazione Piccoli Proprietari di Case.

AREA EDIFICABILE (0 FABBRICABILE)

lotto (o porzione dello stesso) di terreno che può essere sfruttato per la costruzione di un fabbricato. Le aree edificabili possono avere varie destinazioni: possono essere di tipo commerciale ( con la possibilità quindi di potervi realizzare negozi, magazzini, ecc.. ), tipo artigianale industriale ( con la possibilità quindi di potervi realizzare capannoni e laboratori), tipo residenziale ( con la possibilità quindi ti potervi realizzare palazzine per civile abitazione, villini, case, ecc… ).

ASSEGNAZIONE (DI ALLOGGIO)

atto mediante il quale, in materia di edilizia residenziale pubblica e di cooperative edilizie, si attribuisce a un determinato soggetto il diritto a ricevere in consegna un alloggio (nelle forme previste dal bando e dallo statuto). Relativamente al diritto di famiglia, indica la sentenza della magistratura che assegna a uno dei coniugi l’alloggio familiare in caso di separazione o di divorzio.

ASSICURAZIONE INCENDIO

tutela che una banca richiede per un bene offerto in ipoteca a garanzia di un finanziamento in caso di incendio o autocombustione.

ASSICURAZIONE SUI MUTUI IPOTECARI

tutela fornita ai proprietari di titoli garantiti da ipoteca sul pagamento degli interessi e del capitale in caso di insolvenza del soggetto emittente.

ASTA

vendita al miglior offerente. Si definisce anche incanto.

ASTENSIONE

atto che indica la mancata adesione al voto (senza però opporsi allo stesso) da parte di un condomino nel corso di un’assemblea condominiale. In genere l’astensione non incide sul calcolo delle maggioranze, ma può, in alcuni casi, ostacolare la formazione di una maggioranza e, quindi, impedire la decisione dell’organo collegiale.

ATTO NOTORIO

atto ricevuto da pubblico ufficiale, nel quale sono verbalizzate deposizioni o asserzioni giurate. giurate.

ATTO PUBBLICO

documento redatto da un notaio o da un altro pubblico ufficiale secondo le formalità previste dalla legge. Un tipico atto pubblico é la compravendita di un immobile: un contratto ove le parti eseguono il passaggio di proprietà di un determinato bene, dietro pagamento di un prezzo.

ATTO SOSTITUTIVO DI ATTO NOTORIO

in determinati casi, la legge concede ai cittadini la facoltà di effettuare dichiarazioni sostitutive di documentazione di origine pubblica.

AVVIAMENTO COMMERCIALE

indennità che, in alcuni casi, il locatore deve pagare al conduttore di immobili ad uso diverso da quello abitativo alla scadenza della locazione e come requisito essenziale per la riconsegna dell’immobile. In gergo chiamata anche “buonuscita” è dovuta – per esempio – nei casi in cui il proprietario richiede il possesso di un negozio commerciale al termine di una locazione. Solitamente ammonta a 18 mensilità dell’ultimo canone di affitto pagato, ma in alcuni casi si può arrivare anche a 24.

Nella compravendita di un’azienda, viene definito “avviamento commerciale” quel valore intrinseco dell’attività stessa rappresentato

AZIONE DI RIVENDICAZIONE

atto che ha lo scopo di salvaguardare la proprietà, con il quale il proprietario di un bene può rivendicarlo contro il soggetto che lo possiede o detiene.

BARRIERA ARCHITETTONICA

parti degli edifici che rendono inaccessibili gli stessi ai portatori di handicap. Una barriera architettonica potrebbe essere una semplice scala all’ingresso di un condominio, che non permette quindi l’accesso agli alloggi un portatore di handicap.

BASE IMPONIBILE

è il valore (o la grandezza) in relazione al quale si commisura un’imposta.

BENI DEMANIALI

beni appartenenti allo Stato, alle Regioni, alle Province, ai Comuni, inalienabili e imprescrittibili. A seconda della natura e degli scopi i beni demaniali si distinguono in: marittimo, idrico, stradale, militare, artistico-culturale.

BENI IMMOBILI

costituiscono beni immobili il suolo, le sorgenti, i corsi d’acqua, gli edifici e le altre costruzioni, anche se incorporate al suolo in via transitoria e, in genere, tutto quello che è inglobato nel al suolo sia naturalmente sia in maniera artificiale.

BENI PATRIMONIALI

beni appartenenti, come quelli demaniali, a Stato, Regioni, Province e Comuni che si distinguono però da questi.

BLOCCO DEL CANONE

divieto, stabilito per legge, di aumentare il canone di locazione. Può essere pattuito, tra le parti, in un contratto di affitto.

BORSA IMMOBILIARE

istituzione creata per provvedere alla raccolta delle domande e delle offerte immobiliari gestita da più agenti immobiliari. Solitamente vengono gestite attraverso la Camera di Commercio locale.

BUONUSCITA

somma di danaro richiesta dal conduttore per lasciare libero l’immobile ( vedi anche indennizzo ).

CANNA FUMARIA

condotto che raccoglie e convoglia fumi ed esalazioni dall’interno verso l’esterno dell’edificio.

CANONE DI LOCAZIONE

compenso corrisposto periodicamente per il godimento di un bene immobile urbano.

CANONE DI AFFITTO

compenso corrisposto periodicamente per il godimento di un fondo rustico.

CAPITALE

possono genericamente definirsi in tal modo quei beni che producono reddito.In relazione ai mutui bancari, si definisce “capitale” quella parte della rata che serve a restituire nel periodo di tempo stabilito il finanziamento richiesto.

CAPITALE ASSICURATO

valore dichiarato da chi stipula l’assicurazione dei beni oggetto di assicurazione.

CAPITOLATO

descrizione precisa e dettagliata dei lavori da eseguire e del materiale impiegato. Il capitolato è parte integrante del contratto d’appalto con il quale viene affidata a un’impresa la costruzione o la ristrutturazione di un immobile.

CARICO URBANISTICO

numero o volume di edifici gravanti su una determinata porzione di territorio.

CASSAZIONE

terzo e più elevato livello della magistratura ordinaria: civile per le cause civili; penale per i reati e tributaria.

CATEGORIE CATASTALI

classi risultanti dalla suddivisione per destinazione, qualità e caratteristiche degli immobili urbani. Le categorie catastali sono cinque: A (abitazioni), B (edifici a uso collettivo, come caserme o scuole), C (immobili commerciali, come box, negozi), D (immobili industriali), E (immobili speciali). In ogni categoria sono comprese più sottocategorie.

CAUZIONE

somma di denaro versata da una delle parti contraenti di un contratto per garantirne l’adempimento. In un’asta pubblica si definisce così la cifra prefissata dal giudice per la partecipazione alla vendita di un immobile.

C.C.

abbreviazione per “Codice Civile”.

CERTIFICATO DI CONGRUITÀ DEL VALORE DICHIARATO

documento rilasciato dall’Amministrazione finanziaria attestante che il valore dichiarato in un atto dal contribuente viene ritenuto adeguato dall’Amministrazione stessa, che pertanto non procederà ad accertamento.

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE D’USO

documento rilasciato dal Comune, di considerevole importanza ai fini del cosiddetto “silenzio-assenso” per le concessioni edilizie residenziali nei comuni che superino per numero di abitanti i 30.000.

CESSIONE DELLA LOCAZIONE

trasferimento del contratto di locazione da parte dell’inquilino a un terzo.

CLASSAMENTO

individuazione da parte del catasto della “classe” da attribuire a una determinata unità immobiliare a destinazione ordinaria.

CLASSAMENTO CATASTALE (TERRENI)

assegnazione a ciascuna particella della qualificazione (per esempio, arativo) e classificazione (classe).

CLASSE CATASTALE

le classi catastali sono in numero molto variabile; costituiscono un ulteriore elemento identificativo dell’immobile e vengono attribuite dall’ufficio tecnico erariale.

CLASSIFICAZIONE CATASTALE (IMMOBILI URBANI)

ripartizione di ciascuna categoria di immobili in classi che indicano le rispettive capacità di reddito.

CLASSIFICAZIONE CATASTALE (TERRENI COLTURE)

ripartizione di ogni coltura in classi che rappresentano i diversi gradi di produttività dei fondi rustici.

CLAUSOLA COMPROMISSORIA

accordo secondo il quale le parti si impegnano a dirimere eventuali controversie ricorrendo ad arbitrato.

CLAUSOLA PENALE

clausola contrattuale che prevede la somma dovuta dalla parte inadempiente o ritardataria nell’adempimento di un contratto.

CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

clausola contrattuale che contempla la rescissione del contratto nel caso di una specifica inadempienza di una delle parti.

CLAUSOLA VESSATORIA

clausola contrattuale per la cui efficacia è richiesta la doppia sottoscrizione.

COEFFICIENTE CATASTALE

classificazione introdotta per stabilire l’ammontare dell’equo canone. In base a essa alle diverse categorie catastali in cui sono classificate le abitazioni corrispondono differenti coefficienti moltiplicatori dei canone-base.

COEFFICIENTE DI DEGRADO O DI PARTICOLARE PREGIO

classificazione introdotta allo scopo di correggere quella dell’equo canone abitazioni e applicata agli edifici che si trovano in zone urbane degradate oppure di particolare pregio.

COEFFICIENTE DI MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

classificazione, introdotta ai fini dell’applicazione dell’equo canone abitazioni, in base alla quale a seconda che gli immobili siano classificati in “stato normale”, “stato mediocre” o “stato scadente” diversi sono coefficienti moltiplicatori del canone-base.

COEFFICIENTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALE

numeri moltiplicatori (stabiliti da decreti ministeriali) che si applicano alle rendite catastali originarie per aggiornarne i valori monetari.

COMMA

in ogni articolo di legge si definisce con tale termine la frase (o gruppo di frasi) compresa tra capoversi. In alcune delle leggi più recenti, ogni comma di ciascun articolo è preceduto da un numero progressivo (1, 2, 3 ecc.).

COMMISSIONE EDILIZIA

organo comunale formato da tecnici ed esperti in materia urbanistico-edilizia, a carattere consultivo. Esso ha il compito di esprimere pareri non vincolanti per il sindaco sulle domande di intervento edilizio.

COMMISSIONI CENSUARIE

organi consultivi che, oltre a valutare i ricorsi dei contribuenti contro le operazioni catastali, controllano e approvano categorie, classi e tariffe attribuite agli immobili.

COMMISSIONE TRIBUTARIA

organo cui è demandata la soluzione delle controversie fra contribuenti e fisco.

COMODANTE

il proprietario che concede un bene (immobile o mobile) in comodato ad altri.

COMODATARIO

colui che riceve un bene (immobile o mobile) in comodato dal proprietario.

COMODATO

contratto mediante il quale una parte (comodante) concede ad un’altra (comodatario) l’uso di un bene (immobile o mobile) a titolo gratuito.

COMPROPRIETÀ

proprietà indivisa di due o più persone sullo stesso immobile. Si definisce anche comunione.

COMUNE

ente locale i cui organi sono il sindaco, il consiglio comunale, la giunta.

COMUNIONE

vedi comproprietà.

CONCESSIONE EDILIZIA

atto mediante il quale il sindaco approva un progetto di costruzione o di ristrutturazione edilizia. La concessione può essere gratuita od onerosa, in quest’ultimo caso vanno pagati i cosiddetti “contributi di concessione”.

CONCORDATO

accordo, in caso di contenzioso, fra fisco e contribuente sull’ammontare dell’imponibile su cui far gravare una determinata imposta.

CONDIZIONE RISOLUTIVA (ESPRESSA)

clausola grazie alla quale al verificarsi di un evento incerto si rescinderà o si risolverà il contratto in corso di esecuzione.

CONDUTTORE

colui che detiene un immobile a titolo di locazione dietro pagamento di un corrispettivo. Sinonimo di inquilino.

CONFISCA

espropriazione di un bene senza ottenere indennità alcuna a seguito di un reato. Colpisce anche l’abusivismo edilizio nei casi in cui ricorrano le condizioni previste dalla legge.

CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI

ufficio presso cui si registrano le accensioni e le trascrizioni di ipoteche su beni immobili.

CONSERVAZIONE DEL CATASTO

serie di procedure volte all’aggiornamento dei documenti catastali per mezzo di volture e verificazioni periodiche. I documenti da aggiornare sono le mappe particellari, gli schedari delle partite, dei possessori e delle particelle.

CONSIGLIO DI CONDOMINIO

organo consultivo formato da un numero dispari di condomini che ha il compito di assistere l’amministratore nell’espletamento del suo mandato. Non è previsto dalle norme del Codice Civile, ma solo da numerosi regolamenti condominiali.

CONSISTENZA CATASTALE

in passato era valutata sulla base del numero di “vani” per le unità immobiliari di gruppo A; del volume in metri cubi per le unità immobiliari di gruppo B, della superficie per le unità immobiliari di gruppo C; per il futuro sarà valutata sulla base della superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria.

CONSOLIDAMENTO

lavori necessari per assicurare o migliorare la stabilità di un edificio.

CONSTATAZIONE NOTARILE

atto mediante il quale un notaio constata il verificarsi di un determinato fatto ad una determinata data.

CONTENZIOSO

lite giudiziale o ricorso amministrativo dal punto di vista procedurale.

CONTRATTO

patto fra due o più contraenti allo scopo di stabilire, regolare o porre fine a un rapporto avente contenuto patrimoniale.

CONTRATTO ALEATORIO

contratto la cui durata dipenda da un evento imprevedibile.

CONTRATTO PRELIMINARE

detto anche compromesso, è l’accordo con il quale le parti si impegnano a stipulare in seguito un contratto definitivo. Con il contratto preliminare, per esempio, non vi è trasferimento di proprietà, ma ci si impegna a stipularlo in futuro, stabilendo però già prezzo e condizioni, nonché il termine per la stipula del contratto definitivo.

COOPERATIVA EDILIZIA

società senza scopo di lucro costituita per la costruzione (o l’acquisto) di abitazioni da assegnare ai soci. La cooperativa si dice:

  • a proprietà divisa: se le abitazioni sono assegnati ai soci in proprietà esclusiva sotto forma condominiale;
  • a proprietà indivisa: se è previsto che le abitazioni restino sempre di proprietà indivisa della cooperativa e siano quindi assegnate ai soci soltanto in godimento.

COPERTURA ASSICURATIVA PROVVISORIA

copertura assicurativa a carattere temporaneo, valida per il periodo di tempo occorrente a perfezionare il contratto assicurativo.

CORTE COSTITUZIONALE

organo costituzionale avente diversi compiti, fra cui quello di valutare la costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge. Quando la Corte Costituzionale ne dichiara l’illegittimità la norma cessa di avere efficacia. La questione di legittimità costituzionale può essere sollevata da una delle parti in causa durante lo svolgimento di un processo, oppure può essere sollevata d’ufficio dai magistrati. Qualora i motivi di presunta incostituzionalità di una norma non siano ritenuti manifestamente infondati, gli atti del processo sono rimessi alla Corte Costituzionale e il processo viene sospeso fintantoché essa non si sia pronunciata.

COSTRUZIONE ABUSIVA (O ILLEGITTIMA)

costruzione effettuata senza che sia stata rilasciata la concessione edilizia oppure senza rispettare, in tutto o in parte, il progetto approvato.

COUSUFRUTTUARIO

chi condivide il diritto di usufrutto con altri sullo stesso bene.

C.P.

abbreviazione per “Codice Penale”.

C.P.C.

abbreviazione per “Codice di Procedura Civile”.

C.P.P.

abbreviazione per “Codice di Procedura Penale”.

DATA CERTA

si riferisce a un atto o a un contratto autenticato da pubblico ufficiale (in questo caso la data certa è quella dell’autenticazione) oppure registrato (in questo caso la data “certa” è quella della registrazione). Si può definire in questo modo anche la data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di chi ha sottoscritto l’atto o il contratto oppure quella di un atto pubblico in cui sia riprodotto l’atto o contratto.

DATORE DI IPOTECA

è colui che costituisce ipoteca a favore di un debito altrui.

DECADENZA

termine entro cui deve essere fatto rispettare un diritto.

DECRETO DI ESPROPRIO

atto emanato dalla pubblica autorità competente che stabilisce l’esproprio di una proprietà privata ai fini di pubblica utilità.

DECRETO DI TRASFERIMENTO

in caso di vendita all’asta atto sottoscritto dal giudice per trasferire in via definitiva il bene oggetto della vendita a favore dell’aggiudicatario, con ordine di cancellazione di trascrizioni e pignoramenti.

DECRETO-LEGGE

atto in forma di legge emanato dal governo, in casi di straordinaria necessità e urgenza. Provvedimento a carattere provvisorio deve essere presentato lo stesso giorno alle Camere perché sia convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione. In caso di mancata conversione, il decreto-legge decade.

DECRETO MINISTERIALE

provvedimento con forza di legge emanato da un ministro nella materia di sua competenza; entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

DEGRADO

stato di decadenza e di cattiva manutenzione degli immobili. Si parla anche di degrado del tessuto urbano in riferimento alla carenza di infrastrutture quali strade, illuminazione pubblica, fognature eccetera.

DEMANIO

vedi “beni demaniali”.

DENSITÀ EDILIZIA

in un’area edificabile esprime il volume, in metri cubi, che è possibile costruire per ogni metro quadrato di superficie.

DENUNCIA DI VARIAZIONE CATASTALE

notifica di cambiamenti rilevanti ai fini del Catasto Urbano.

DEROGA

una licenza o concessione edilizia può ammettere eccezioni “in deroga” ai limiti prescritti dalle norme urbanistiche. La possibilità di deroga deve essere però già prevista dalle stesse norme urbanistiche o da una legge generale.

DESTINAZIONE DI ZONA

previsione contenuta nei piani regolatori circa la destinazione di una determinata zona del territorio comunale: per esempio, residenziale, industriale, commerciale eccetera.

DESTINAZIONE D’USO

è il tipo di utilizzazione cui sono destinati gli edifici che sorgono in una certa zona conformemente alle norme urbanistiche.

DETRAZIONE

dal punto di vista fiscale, la somma che per legge è possibile dedurre dall’imponibile lordo.

DETRAZIONE D’IMPOSTA

somma che per legge è possibile dedurre dall’ammontare dell’imposta lorda dovuta.

DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ

atto che costituisce la premessa necessaria per procedere all’espropriazione di beni privati in favore della realizzazione di un’opera pubblica.

DIMORA ABITUALE

località in cui un soggetto abita stabilmente.

DIRITTI REALI

di contenuto patrimoniale sono diritti assoluti e validi verso chicchessia. Si articolano in diritto di proprietà, ovvero il diritto reale sulla cosa propria; diritti reali di godimento, ovvero usufrutto,uso, abitazione, superficie, enfiteusi, servitù; diritti reali di garanzia, ovvero pegno e ipoteca.

DIRITTO DI SUPERFICIE

rientra nei diritti reali di godimento. Consiste nella possibilità di mantenere la proprietà di una costruzione edificata sul suolo altrui, senza avere la proprietà del suolo.

DIRITTO DI USUFRUTTO

rientra nei diritti reali di godimento. Consiste nel poter utilizzare liberamente l’immobile (anche affittandolo ad altri). La durata di tale diritto non può essere superiore alla vita dell’usufruttuario. Il diritto è cedibile, tranne che sia diversamente specificato.

DISDETTA

atto mediante il quale una delle parti contraenti rende noto che desidera recedere da un contratto alla sua scadenza o evitarne il rinnovo. Ai fini della validità, la disdetta deve essere data con il preavviso previsto dalla legge, dal contratto oppure dalle consuetudini del luogo in cui il contratto è stato stipulato.

DIVIDENDO

in campo immobiliare è l’utile derivante dal fondo comune immobiliare che viene distribuito ai sottoscrittori.

DIVISIONE

frazionamento di un immobile.

D.L.

abbreviazione per “decreto-legge”.

D.M.

abbreviazione per “decreto ministeriale”.

DOMANDA DI FINANZIAMENTO

documento che deve essere compilato da chi intende richiedere un finanziamento; nel caso specifico le domande sono di due tipi: una per le persone fisiche e una per le imprese.

DOMICILIO

luogo in cui una persona le sue attività. Il domicilio si distingue in “generale” se riferito al luogo principale in cui un soggetto svolge i suoi affari; “volontario” se scelto liberamente dal soggetto; “necessario” se imposto dalla legge; “elettivo” se limitato ad alcuni affari, “legale” quando sia necessariamente collegato a quello di altro soggetto.

DOMICILIO FISCALE

domicilio scelto a fini fiscali, che, per le persone giuridiche, coincide con il comune in cui esse hanno il domicilio legale.

DONAZIONE

atto mediante il quale una parte, detta donante, elargisce un diritto o assume un’obbligazione a favore di un’altra parte, detta donataria.

DOTTRINA

organizzazione e interpretazione del diritto nel suo complesso o di alcune norme in particolare.

D.P.R.

abbreviazione per “decreto del presidente della Repubblica”.

EDIFICIO

in generale costruzione immobile destinata a soddisfare esigenze durevoli. Negli ultimi anni il significato del termine è stato ampliato fino a comprendere anche le costruzioni prefabbricate e quelle mobili, purché mantenute durevolmente in un determinato luogo.

EDILIZIA AGEVOLATA

edilizia che usufruisce di mutui sostenuti dal concorso finanziario dello Stato.

EDILIZIA CONVENZIONATA

edilizia caratterizzata dalla stipula di una convenzione con il Comune, grazie alla quale il promotore garantisce di vendere o locare l’immobile oggetto della convenzione a prezzi prefissati per un determinato numero di anni.

EDILIZIA RESIDENZIALE

costruzione di case ad uso abitativo con le relative pertinenze e servizi. In conformità con la disciplina urbanistica locale, l’edilizia residenziale può comprendere anche porzioni di immobili destinati ad uso diverso, come per esempio negozi, da quello abitativo, purché quantitativamente minori rispetto alle abitazioni.

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

costruzione di edifici ad uso abitativo per iniziativa e mediante fondi pubblici.

EDILIZIA SOVVENZIONATA

costruzione di edifici con il concorso finanziario dello Stato.

ENFITEUSI

rientra nei diritti reali di godimento ed è di durata almeno ventennale. Consiste nella concessione da parte del proprietario (concedente) ad altro soggetto (enfiteuta) del godimento di un fondo con l’obbligo di apportarvi migliorie e di pagare un canone periodico in denaro o in derrate.

ESECUZIONE

procedura forzosa con cui la banca chiede il recupero del suo credito nei confronti di un debitore inadempiente, mettendo all’asta il bene offerto in garanzia.

ESENZIONE

redditi per legge non sottoposti a tassazione.

ESPROPRIAZIONE

acquisizione coercitiva, dietro indennizzo, di beni immobili privati da parte di enti pubblici per le finalità contemplate dalla legge.

ESTIMO

insieme delle metodologie utilizzate per il calcolo dei valori immobiliari e fondiari.dati censuari mediante i quali si calcola, ai fini fiscali, il reddito imponibile netto annuo degli immobili accatastati.

ESTIMO CATASTALE

dati censuari mediante i quali si calcola, ai fini fiscali, il reddito imponibile netto annuo degli immobili accatastati.

ESTINZIONE DELL’IPOTECA

può aversi: per cancellazione allorché il debitore ha pagato per intero il suo debito; o per mancato rinnovo o per assegnazione del bene al creditore. La cancellazione va richiesta dalla parte interessata previo consenso del creditore.

ESTRATTO CATASTALE

attestato di quanto risulta nelle mappe e in altri documenti catastali rilasciato dagli uffici competenti.

EURIBOR

è il tasso interbancario di riferimento, diffuso quotidianamente dalla Federazione Bancaria Europea come media ponderata dei tassi di interesse ai quali le banche, operanti nell’Unione Economica e Monetaria, cedono depositi in prestito. Esso è utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui bancari a breve termine a tasso fisso.

EVIZIONE

l’azione con cui un terzo, appellandosi a un suo preesistente diritto, priva legalmente di un bene la persona cui questo è stato trasferito. Il Codice Civile fa obbligo al venditore di tutelare l’acquirente dalle pretese di terzi che vantino diritti sulla cosa venduta; se questa dovesse però prevalere sul diritto dell’acquirente, il venditore sarà obbligato a restituire l’intera cifra pattuita (o parte della stessa, a seconda che l’evizione sia totale o parziale), oltre a farsi carico del risarcimento del danno.

EX LEGE

l’espressione latina; significa “in forza della legge”.

FABBRICATO

con tale termine si indica qualsiasi edificio coperto, delimitato da strade o da spazi vuoti, oppure separato da altre costruzioni mediante muri che si innalzano, senza interruzione, dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più liberi accessi sulla via e di una o più scale autonome. Vi sono numerose tipologie di fabbricati.

FABBRICATO RESIDENZIALE

fabbricato urbano o rurale destinato per più della metà della cubatura ad abitazione.

FIDEIUSSIONE

garanzia mediante la quale una parte (fideiussore) si obbliga nei confronti dell’altra (creditore) a garantire l’adempimento di un’obbligazione altrui.

FINANZIAMENTO

prestito di una somma di denaro richiesto per effettuare un investimento o un acquisto. Esistono innumerevoli forme di finanziamento, a seconda dello scopo per il quale viene richiesto e delle garanzie che eventualmente vengono offerte a copertura dei rischi connessi all’investimento per il quale si impiega. Un finanziamento comporta sempre degli oneri, rappresentati dagli interessi passivi pagati sul prestito e dalle commissioni versate all’intermediario finanziario che lo concede.

FONDAZIONE

struttura di base su cui si regge l’edificio e su cui scarica il suo peso.

FONDO DOMINANTE

terreno o edificio cui appartiene un diritto di servitù gravante su un terreno o un edificio contiguo.

FONDO RUSTICO

equivalente di terreno agricolo.

FONDO SERVENTE

terreno o edificio gravato di servitù a favore di un terreno o di un edificio contiguo.

FRANCHIGIA

in materia assicurativa, quota del danno che rimane a carico dell’assicurato.

GARANZIA PER VIZI E DIFETTI DELLA COSA VENDUTA

copertura secondo la quale il venditore deve garantire che la cosa venduta sia esente da vizi che la rendano inidonea all’uso cui è destinata o ne diminuiscano sensibilmente il valore. La denuncia di eventuali vizi e difetti vizi va presentata entro otto giorni dalla scoperta degli stessi ed entro un anno dalla consegna del bene. Il compratore può domandare la risoluzione del contratto e la restituzione della cifra versata oppure la riduzione del prezzo, oltre al risarcimento del danno.

GIARDINO COMUNE

giardino condominiale di proprietà e uso comune dei condomini, il cui scopo è sia ornamentale sia ricreativo.

GIARDINO DI PROPRIETÀ ESCLUSIVA

pertinenza di una proprietà esclusiva dalla quale si può accedere direttamente in esso.

GIURISDIZIONE

competenza e facoltà dello Stato ad applicare le leggi. A seconda della branca del diritto che si applica si ha:

  • civile: concerne i rapporti giuridici tra privati e tutela interessi privati;
  • amministrativa: regola i rapporti tra privati e pubblica amministrazione quando i primi siano portatori di interessi legittimi;
  • penale: ha per oggetto i reati e la loro punizione.

GIURISPRUDENZA

la scienza del diritto e la conoscenza e l’interpretazione delle norme di legge fornite dai giudici, attraverso sentenze civili o penali e decisioni amministrative.

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

il complesso degli organismi (in specie i Tribunali Amministrativi Regionali e il Consiglio di Stato) a cui i privati possono ricorrere per la tutela dei loro interessi legittimi che ritengano lesi da atti amministrativi illegittimi.

GRADO DELL’IPOTECA

numero d’ordine assegnato al momento dell’iscrizione nel caso di una pluralità di ipoteche sullo stesso bene; nel caso di vendita del bene per inadempienza del debitore, nell’attribuzione del ricavato ai vari creditori si seguirà l’ordine (o grado) di iscrizione.

IACP

sigla per “Istituto Autonomo Case Popolari”.

ICIAP

imposta comunale (ormai soppressa) per l’esercizio di imprese, arti o professioni.

ILOR

sigla per “Imposta Locale sui Redditi”, ora soppressa.

IMPONIBILE

reddito soggetto a tassazione;

  • lordo: somma calcolata al lordo delle deduzioni, delle detrazioni o degli sconti spettanti;
  • netto: somma effettivamente sottoposta alla tassazione.

IMPOSTA CATASTALE

imposta indiretta affine all’imposta di registro, che da essa trae origine e della quale è addizionale. Si applica agli atti aventi per oggetto beni immobili, essendo obbligatoria nelle operazioni di voltura catastale.

IMPOSTA COMPLEMENTARE

in materia di imposta di registro, è il conguaglio di imposta accertata dall’Ufficio del Registro e dovuta dal contribuente a seguito di errori oggettivi.

IMPOSTA DI REGISTRO

imposta che colpisce, in alcuni casi previsti dalla legge, documenti, atti o contratti verbali. Va versata dall’acquirente di un immobile al momento dell’acquisto.

IMPOSTA IPOTECARIA

imposta da applicare per la trascrizione, l’iscrizione, il rinnovo e l’annotazione di atti nei registri pubblici immobiliari. Nella compravendita immobiliare, sia l’imposta ipotecaria, sia l’imposta catastale sono a carico dell’acquirente e si pagano al momento dell’acquisto sulla base del valore catastale dell’immobile.

IMPOSTA PRINCIPALE

in materia di imposta di registro, è quella applicata all’atto della registrazione.

IMPOSTA SOSTITUTIVA

imposta forfetaria che, su richiesta degli interessati, sostituisce quella ordinaria, per espressa disposizione di legge.

IMPOSTA SUPPLETIVA

In materia di imposta di registro, è la differenza di imposta in eccesso accertata dall’Ufficio del Registro e dovuta aggiuntivamente dal contribuente, a causa di erronea liquidazione o a un calcolo sbagliato effettuato in un primo tempo dall’Ufficio del Registro.

IMPRENDITORE AGRICOLO A TITOLO PRINCIPALE

chi esercita professionalmente l’attività agricola ed è iscritto all’albo degli imprenditori agricoli della Provincia. La qualifica è necessaria per ottenere alcuni benefici fiscali e in materia di contributi per il rilascio di concessioni edilizie.

IMPUGNAZIONE

ricorso alla magistratura competente per ottenere l’annullamento di un atto della pubblica amministrazione che si ritiene viziato e contrario alla legge.

IMPUGNAZIONE DI UNA DELIBERA

in materia condominiale, ricorso al giudice per fare annullare una delibera presa dall’assemblea condominiale che si ritiene contraria alla legge o al regolamento condominiale.

INCANTO

vedi asta.

INCANTO PUBBLICO

Asta disposta dalla pubblica amministrazione o dalla magistratura.

INCOLTO PRODUTTIVO

termine catastale che designa un terreno che, in assenza di intervento umano, dà comunque un prodotto valutabile, anche minimo.

INCOLTO STERILE

termine catastale che indica un terreno del tutto improduttivo.

INDENNITÀ

il corrispettivo erogato a chi ha subito un danno per la privazione di un bene o di un diritto, come nel caso di esproprio di un terreno o di un immobile ecc.).

INDENNIZZO ASSICURATIVO

la somma che la compagnia assicuratrice versa all’assicurato in caso di danno o sinistro.

INDICI (STATISTICI)

rilevazioni numeriche che esprimono l’evoluzione di determinati fenomeni economici, sociali eccetera.

INDICIZZAZIONE DEL PREZZO

clausola mediante la quale le parti stabiliscono che il prezzo pattuito varia in base all’andamento di determinati indici statistici quali quello del costo della vita, quello dei prezzi all’ingrosso eccetera. Si ricorre a queste clausole nel caso di contratti a medio e lungo termine in modo da mantenere inalterato nel tempo il valore effettivo dei corrispettivo.

INFLAZIONE

aumento dei prezzi e diminuzione del potere d’acquisto provocato da un aumento della quantità di moneta in circolazione.

INFRASTRUTTURE

complesso di opere pubbliche e servizi che hanno il compito di soddisfare esigenze di sviluppo sociale ed economico-produttivo.

INIZIO LAVORI

inizio effettivo, con opere edili visibili, dei lavori di costruzione di un edificio.

INNOVAZIONI

opere nuove dirette al miglioramento o al maggior rendimento delle parti comuni dell’edificio in condominio.

INNOVAZIONI VIETATE

opere nuove che possano costituire una minaccia per la stabilità o la sicurezza dell’edificio o che ne alterino il decoro architettonico o che ne rendano talune parti comuni inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino.

INQUILINO

vedi conduttore

INTERESSI DI PREAMMORTAMENTO

interessi maturati dalla data di stipulazione del mutuo fino alla decorrenza della prima rata di ammortamento.

INTERESSI DI MORA

interessi dovuti per ritardato pagamento.

INTERPRETAZIONE

nel campo del diritto, è la spiegazione del significato di una norma giuridica;

  • letterale: quella che si ricava dal testo della legge;
  • dottrinale: quella degli esperti di diritto;
  • giurisprudenziale: quella che si ricava dal testo delle sentenze;
  • autentica: quella fornita dal legislatore medesimo mediante l’introduzione di leggi successive;
  • estensiva: se la norma va considerata in maniera più ampia rispetto a quanto potrebbe apparire dall’interpretazione letterale;
  • restrittiva: se la portata della norma e il suo ambito di applicabilità sono più ristretti rispetto a quanto potrebbe apparire dall’interpretazione letterale.

IPOTECA

diritto reale di garanzia che si costituisce, in particolare su beni immobili, mediante la trascrizione del vincolo ipotecario alla Conservatoria dei registri immobiliari nella cui circoscrizione si trova il bene. Con l’iscrizione, il creditore (in genere la banca che eroga il mutuo per l’acquisto dell’immobile) acquista il diritto, in caso di insolvenza del debitore, di far vendere il bene a norma di legge e di soddisfare il suo credito col ricavato. L’ipoteca copre tutto il valore dell’immobile e non coincide quindi con l’importo del mutuo. L’ipoteca segue l’immobile e non il debitore e si estingue con l’estinzione del prestito.

IRAP

sigla per “Imposta Regionale sulle Attività Produttive”.

IRPEF

sigla per “Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche”. Si paga sul reddito dell’immobile, rappresentato dalla rendita catastale o dai canoni pattuiti (anche se non incassati) nel caso in cui venga affittato.

IRPEG

sigla per “Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche”.

ISTANZA

sinonimo di domanda o richiesta rivolta al giudice oppure agli organi amministrativi.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL’ASTA

domanda di partecipazione all’asta che va depositata alla Cancelleria del tribunale.

ISTANZA DI REVISIONE DEL VALORE

domanda del contribuente all’Amministrazione Finanziaria di rivedere il valore da essa accertato per un determinato atto.

LASTRICO SOLARE

copertura di un edificio di forma piana.

LAVORATORE AUTONOMO

persona fisica che con la propria attività professionale concorre alla realizzazione dell’opera senza essere soggetto a obblighi di subordinazione.

LEGGE DELEGA

legge con cui si dà mandato al governo di disciplinare una determinata materia mediante l’emanazione di decreti presidenziali entro determinati termini.

LEGITTIMITÀ

conformità e rispondenza di un atto rispetto alla legge vigente.

LIBERO AL ROGITO

impegno del venditore di consegnare all’acquirente l’immobile prescelto libero di persone e cose al momento della stipula dell’atto di compravendita dinanzi al notaio.

LICITAZIONE PRIVATA

assegnazione di lavori in appalto, o di acquisti in genere, al miglior offerente, senza procedere all’aggiudicazione.

LOCATARIO

chi affitta un immobile. Anche conduttore o inquilino.

LOCATORE

il proprietario di un immobile che lo affitta dietro corrispettivo di un canone.

LOCAZIONE CON PATTO DI FUTURA VENDITA

locazione in cui il canone pattuito comprende anche una quota di acquisto della proprietà che, entro i termini stabiliti, verrà trasferita al conduttore.

LOCAZIONE FINANZIARIA

contratto che presenta clausole simili a quelle della locazione con patto di futura proprietà o a riscatto, mediante il quale una società finanziaria cura l’acquisto, o la costruzione, di un immobile per conto di un’azienda.

LOCAZIONE PROMISCUA

contratto di locazione che riguarda al tempo stesso unità immobiliari ad uso abitativo e unità ad uso diverso oppure un’unica unità che soddisfi entrambe le esigenze.

LODO

decisione degli arbitri nel procedimento arbitrale.

LOTTIZZAZIONE

frazionamento di un terreno edificabile in appezzamenti più piccoli, lotti, per essere usato a scopi edificatori. Può essere di iniziativa pubblica o privata e attraverso di essa si provvede in dettaglio alla progettazione urbanistica del terreno da lottizzare.

LOTTO

porzione di terreno corrispondente a un’unità edilizia nell’ambito di una lottizzazione.

MAGGIORANZA

consenso verso una proposta espresso dal maggior numero di persone o dalla maggior somma di quote nelle assemblee. In materia condominiale, la maggioranza ordinaria è calcolata: nelle assemblee di prima convocazione, sulla base della maggioranza degli intervenuti e dalla metà dei millesimi; nelle assemblee di seconda convocazione, sulla base di un terzo dei condomini e da un terzo dei millesimi.

MANUFATTO EDILIZIO

qualsiasi costruzione di qualunque entità.

MANUTENTORE

persona (o ditta) incaricata della manutenzione di impianti.

MANUTENZIONE

l’insieme delle opere necessarie per mantenere in buono stato o rimettere in efficienza un edificio, una strada, un impianto o parti di essi.

  • manutenzione ordinaria: opere necessarie ripetute con costanza a intervalli di tempo regolari e piuttosto brevi
  • manutenzione straordinaria: opere rilevanti e di costo elevato da eseguirsi solo eccezionalmente (per esempio, il rifacimento della facciata di un edificio).

MAPPA

rappresentazione elaborata ai fini catastali in cui sono riportate le particelle catastali con la propria forma geometrica. Ciascuna particella è contrassegnata da un numero, cosiddetto mappale.

MAPPA URBANA

nel catasto urbano, planimetria dei territorio comunale in cui sono indicate sia le particelle urbane sia il relativo mappale.

MAPPE CATASTALI

fogli che forniscono la descrizione, anche grafica, degli immobili accatastati.

MASSIMALE

in campo assicurativo, l’importo massimo che la compagnia di assicurazione rimborserà in caso di sinistro.

MEDIAZIONE

contratto in base al quale un soggetto (mediatore) mette in contatto una o più parti interessate a un affare (locazione, vendita immobiliare ecc.). Se l’affare viene concluso il mediatore riceve una ricompensa detta “provvigione”.

MICROZONA

parte di un territorio comunale o, nel caso di zone costituite da gruppi di comuni, un intero territorio comunale omogenei per posizione, caratteristiche storico-ambientali, socio-economiche, urbanistiche, nella dotazione dei servizi e delle infrastrutture urbane. In ogni microzona le unità immobiliari presentano caratteristiche comuni relative alla tipologia, all’epoca di costruzione e al tipo prevalente di destinazione.

MIGLIORIA

In campo immobiliare le opere di miglioramento e abbellimento assumono particolare rilevanza relativamente ai rapporti di locazione. Il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti apportati all’immobile locato, tuttavia il valore dei miglioramenti può compensare gli eventuali deterioramenti verificatisi senza sua colpa grave. Solo nel caso in cui il locatore abbia dato il suo consenso, è tenuto a contribuire con un’indennità corrispondente alla minor somma tra l’importo della spesa e il valore del risultato utile al momento della riconsegna dell’immobile.

MILLESIMI

unità di misura delle varie singole proprietà in un condominio.

MINIMALE

in campo assicurativo, l’importo minimo che la compagnia assicuratrice è disposta a rimborsare in caso di sinistro.

MORA

ritardo nell’adempimento di un obbligo. Può esservi mora sia da parte del debitore – per esempio, quando il conduttore paghi in ritardo il canone di locazione – , sia da parte del creditore, per esempio, quando il locatore si rifiuti di riscuotere il canone di locazione.

MORATORIA

proroga o sospensione della scadenza per l’adempimento di obbligazioni private o derivanti dalla legge mediante provvedimenti legislativi o amministrativi. Si dispone la moratoria eccezionalmente e solo in caso di eventi eccezionali, quali una catastrofe naturale.

MOROSITÀ

essere in mora, ovvero non aver pagato quanto dovuto entro il termine prefissato.

MULTA

pena pecuniaria comminata in seguito a infrazione della legge; nel condominio, pena pecuniaria conseguente a infrazione al regolamento di condominio.

MULTILOCAZIONE

si definisce così la locazione pluriennale di unità immobiliari, per lo più in residences, arredati, con godimento limitato a prestabilite e costanti frazioni di anno.

MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO

cambiamento di destinazione di un immobile o di un’unità immobiliare (per esempio, da abitazione a ufficio, da magazzino a laboratorio, da negozio a ufficio ecc.).

MUTUALITÀ

cambiamento di destinazione di un immobile o di un’unità immobiliare: da abitazione a ufficio, da abitazione a laboratorio, da negozio a ufficio eccetera.

MUTUO PONTE

finanziamento che, attraverso un mutuo e un ulteriore credito, consente al richiedente (proprietario di un immobile da vendere) di disporre dell’intero ammontare necessario all’acquisto di un nuovo immobile in attesa del realizzo del vecchio.

N.C.E.U.

sigla per “Nuovo Catasto Edilizio Urbano”.

N.C.T.

sigla per “Nuovo Catasto Terreni”.

NOMINA

designazione, nel rispetto della normativa che la regola, di una persona per una determinata mansione.

NON AEDIFICANDI

latino per “non costruire”. Si dice della servitù a favore di un fondo attiguo di non costruire in un fondo.

NORMA GIURIDICA

regole di condotta prescritte dall’ordinamento giuridico e che da questo derivano la loro efficacia.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

l’insieme delle norme che regolano l’attuazione del Piano Regolatore Generale e di altri piani urbanistici.

NOTIFICAZIONE

comunicazione e consegna al destinatario di copia dell’atto o del provvedimento da notificare, effettuata dall’ufficiale giudiziario all’interessato mediante una “relazione di notifica”.

NUDO PROPRIETARIO

proprietario di un immobile il cui diritto di godimento spetta ad altro soggetto (usufruttuario).

NULLA-OSTA

parere favorevole rilasciato dalle autorità competenti; in materia urbanistica si usa per indicare l’assenso, all’esecuzione di opere edili da parte di autorità che hanno poteri paralleli o concorrenti in materia.

OBBLIGAZIONE

rapporto giuridico in base al quale una parte (debitore) ha l’obbligo di fornire determinate prestazioni, valutabili economicamente anche se non necessariamente di carattere economico, a favore di un’altra parte (creditore) che, in caso di inadempienza può vedere riconosciuto in giudizio il diritto all’esecuzione forzata o il danno subito. Le obbligazioni si trasmettono per successione ereditaria oppure possono essere trasferite per atto tra vivi.

OBLAZIONE

modo di estinzione di un reato quando sia prevista esclusivamente la pena dell’ammenda; consiste nel pagamento di una somma sostitutiva della pena prevista per la violazione commessa.

OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

invasione arbitraria di immobili punita dal Codice Penale.

OCCUPAZIONE DELL’ALLOGGIO

presa di possesso stabile e continuata dell’alloggio da parte dell’assegnatario di edilizia residenziale pubblica o di cooperativa edilizia con contributo statale. Costituisce un requisito essenziale al fine di evitare l’immediata revoca dell’assegnazione.

OFFERTA DI MAGGIOR VALORE

in materia di imposta di registro, è l’offerta, avanzata dal contribuente dinanzi alla Commissione tributaria, di un valore maggiore rispetto a quello dichiarato in origine come base imponibile. L’offerta è irrevocabile.

OMISSIS

latino per “omesso”. Indica che nel riportare un testo sono state omesse parole o intere frasi. Posto all’inizio di un periodo sta ad indicare che è stato omesso quanto precede; alla fine che è stato omesso quanto segue.

ONERE

sinonimo di “obbligo” o di “vincolo.

ONERE REALE

vincolo gravante su un fondo o su un edificio a causa di un diritto reale spettante a terzi.

ONERI ACCESSORI

Nei rapporti di locazione, si definiscono in tal modo le somme che il conduttore è tenuto a versare al locatore come rimborso per le spese di esercizio, manutenzione e servizi. Le spese interamente a carico del conduttore (salvo patto contrario) sono quelle riguardanti il servizio di pulizia, il funzionamento o la manutenzione ordinaria dell’ascensore, la fornitura dell’acqua, dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine e la fornitura di altri servizi comuni. il conduttore deve inoltre provvedere alle spese per il servizio di portineria nella misura del 90%, salvo che le parti abbiano stabilito diversamente.

ONERI DEDUCIBILI

spese già sostenute o tasse anteriori che possono essere dedotte dall’imponibile lordo delle imposte dirette, ai fini del calcolo dell’imponibile netto.

ONERI DI URBANIZZAZIONE E LOTTIZZAZIONE

opere, contributi e simili che gravano per legge su chi chiede la concessione a costruire o l’autorizzazione a lottizzare. Il loro importo è stabilito da convenzioni stipulate tra privati e Comune.

ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA

può verificarsi quando un contratto, la cui esecuzione si è protratta a lungo nel tempo, diventa troppo oneroso per una delle parti a causa di eventi imprevisti e imprevedibili come per esempio, aumento dei prezzi dei materiali o del costo del lavoro.

OPERE INTERNE

lavori realizzati all’interno di un edificio per i quali non sono necessarie autorizzazioni o concessioni edilizie, purché non modifichino la sagoma o la destinazione d’uso della costruzione, non comportino l’aumento delle superfici utili o del numero delle unità immobiliari, non compromettano la stabilità dell’edificio, non siano in contrasto con le norme urbanistiche approvate o con il regolamento edilizio e che, nel caso di edifici d’importanza storica, rispettino le originarie caratteristiche costruttive.

OPERE URGENTI

nei rapporti di locazione, le riparazioni straordinarie da effettuare nell’immobile locato a carico del locatore. In ambito condominiale, sono i lavori che un condomino (o l’amministratore) può effettuare nelle parti comuni in caso di pericoli o rischi di maggiori danni, con diritto al rimborso delle spese da parte del condominio.

OPPOSIZIONE

il ricorso contro un provvedimento presentato allo stesso organo della Pubblica Amministrazione che lo ha emanato. Va presentato entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento da impugnare.

ORDINAMENTO GIURIDICO

il complesso delle norme vigenti.

ORDINANZA

provvedimento emesso dal giudice per risolvere questioni che si presentano durante il processo.

ORDINE DEL GIORNO

elenco degli argomenti che un organo collegiale (come, per esempio, l’assemblea di condominio) è chiamato a discutere.

ORDINE DI DEMOLIZIONE

atto mediante il quale il sindaco, scaduti i termini concessi per abbattere le opere abusive per le quali l’autore è stato diffidato, ne ordina la demolizione che viene effettuata dall’impresa incaricata dal Comune e a spese dell’autore degli abusi edilizi.

ORDINE DI SOSPENSIONE LAVORI

ordine del Sindaco che intima di sospendere i lavori di una costruzione che si ritiene abusiva o illegittima. Il provvedimento è provvisorio e va trasformato, entro un mese, in definitivo, oppure accantonato se non vi sono irregolarità.

ORGANI

persone fisiche attraverso cui si manifesta e si esegue la volontà delle persone giuridiche: il sindaco per il Comune.

ORGANI SOCIALI

nelle cooperative, si definiscono organi sociali l’assemblea dei soci, il consiglio di Amministrazione, il collegio sindacale, il collegio dei probiviri.

PALAZZINA

abitazione signorile non molto grande, per lo più con giardino; villetta.

PALAZZO

Edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico, adibito soprattutto un tempo ad abitazione di re, principi o famiglie nobili, e oggi per lo più a sede di organi di governo, di uffici pubblici, di istituzioni culturali e sim.: palazzo reale, imperiale.

PARTICELLA CATASTALE

Terreno o unità immobiliare nella rappresentazione dei fogli catastali che appartiene a una stessa “ditta catastale” (proprietario, società eccetera) ed ha unica qualità, classe, destinazione.

PARTITA CATASTALE

È il documento in cui dovrebbero essere elencate in Catasto tutte le unità immobiliari possedute dalla stessa “ditta catastale” (cittadino, società, eccetera).

PERIZIA

Esame eseguito da un esperto per determinare il valore di un bene, l’autenticità di un’opera d’arte ecc. | (dir.) attività svolta da un perito in un processo penale (nel processo civile prende il nome di consulenza tecnica); anche, la relazione in cui vengono esposte le conclusioni cui giunge il perito.

PERTINENZA

Porzione autonoma di fabbricato legata all’immobile principale da un rapporto di servizio, per volontà del proprietario e per sua reale destinazione. Può anche essere dotata di autonoma rendita catastale. Ad esempio un box, una cantina o un solaio rispetto all’appartamento situato nello stesso fabbricato. Le pertinenze ai fini Irpef e imposte di trasferimento godono dello stesso trattamento applicato all’immobile principale. Quindi se si acquista un box di pertinenza a una “prima casa” si pagherà l’aliquota ridotta.

PIANO DI AMMORTAMENTO

Elenco di scadenze e di rispettive rate da pagare di un mutuo, in genere ulteriormente suddivise in quote capitale e interessi.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE (LEGGE 765/67)

Piano particolareggiato finalizzato a subordinare l’edificazione privata a opere di urbanizzazione (strade, parcheggi, reti elettriche ed idriche, verde pubblico, eccetera), prevalentemente per zone scarsamente urbanizzate o di espansione anche abusiva.

PIANO DI RECUPERO (LEGGE 457/78)

Si tratta di una sorta di PP (Piano particolareggiato) che in sostanza liberalizza la burocrazia urbanistica in “ambiti urbani” ristretti, individuati dai comuni , con procedure accelerate che tra l’altro evitano l’approvazione regionale prevista per i PP. Dovrebbe riguardare più il recupero edilizio che quello urbanistico e attenersi al PRG.

PIANO PARTICOLAREGGIATO (LEGGE 1150/42)

Piano di attuazione in dettaglio e su scala più ristretta del PRG, con possibilità di espropriare aree e regolare l’attività edificatoria.

PLANIMETRIA

In topografia, studio dell’andamento della superficie del terreno riferita a un piano orizzontale.

PORTICATO

Portico di grandi dimensioni; monumentale serie di portici.

PRIMA CASA

Nel linguaggio corrente è sinonimo di abitazione principale. In quello fiscale è cosa diversa: rappresenta il primo immobile in proprietà o possesso a una persona, per il quale si possono godere agevolazioni fiscali sui tributi per i trasferimenti (acquisto, vendita, eredità, donazione). Non è espressamente dichiarato dalla legge che sia adibito a dimora abituale del contribuente o dei suoi familiari anche se deve comunque essere nel comune di residenza. Il titolare non deve essere proprietario, neppure per quote o in comunione con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa previste dalla normativa in vigore e da quella precedente.

PROVVIGIONE

Percentuale che spetta all’agente immobiliare per la sua mediazione. La provvigione, salvo accordi diversi, comprende le spese ma mai l’Iva (20%) ed è dovuta sia dal venditore sia dall’acquirente.

QUORUM

espressione latina comunemente usata per definire il numero minimo legale di voti necessari per la validità di una delibera.

QUOTA DI UN FONDO

quota di partecipazione dei sottoscrittori di un fondo comune di investimento.

QUOTA MILLESIMALE

quota parziale che esprime il valore proporzionale di una singola unità immobiliare in rapporto al valore di tutto l’edificio in condominio in cui essa è compresa. La quota millesimale è rilevante ai fini della ripartizione delle spese condominiali e per stabilire la misura della comproprietà delle parti comuni.

RAPPORTO GIURIDICO

relazione tra due o più persone che dà luogo a diritti e obblighi.

RECESSO

diritto spettante a una o a tutte le parti di interrompere, dietro disdetta, un contratto prima della sua scadenza, senza che l’altra parte possa opporsi. Il diritto di recesso può essere previsto dalla legge (per esempio, in materia di locazioni) oppure stabilito attraverso una clausola contrattuale.

RECUPERO EDILIZIO

cambiamenti, modifiche e miglioramenti apportate a edifici o zone urbane degradate. Il termine si applica anche alla ristrutturazione urbanistica di zone costruite abusivamente.

REGIME VINCOLISTICO

il vecchio complesso di leggi che per molti anni ha bloccato i canoni e prorogato i termini di durata dei contratti di locazione prima dell’emanazione della legge sull’equo canone.

REGISTRO PREFETTIZIO

speciale registro al quale devono iscriversi obbligatoriamente le cooperative edilizie.

REGOLAMENTO DELL’EDIFICIO

testo delle norme che gli inquilini di un edificio in locazione sono tenuti a rispettare. Spesso detto regolamento viene allegato al contratto di locazione.

REGOLAMENTO EDILIZIO

insieme di norme che regolamentano l’attività edilizia nell’ambito comunale.

REINTEGRAZIONE

azione legale grazie alla quale il proprietario può riprendere possesso dell’immobile del quale sia stato privato. L’istanza va presentata al pretore entro un anno dallo spoglio.

RELAZIONE NOTARILE

atto rilasciato da un notaio da cui risulta che l’immobile offerto in garanzia di un finanziamento è libero da gravami che possano limitarne il valore o la disponibilità.

RENDISTATO

rendimento medio dei titoli di Stato (Bot, Cct ecc.) in un determinato periodo di tempo.

RENDITA

reddito prodotto da un immobile calcolato per lo più su base annua.

RENDITA CATASTALE

reddito annuale prodotto da un immobile iscritto in Catasto ai fini fiscali.

RENDITA DI POSIZIONE

termine usato per indicare la maggiorazione di reddito che deriva all’immobile dallo sviluppo dell’abitato, dalle opere pubbliche e dai servizi realizzati a spese della collettività.

REPERTORIO

registro all’interno del quale i notai annotano in ordine cronologico e con numerazione progressiva gli atti siglati con la loro assistenza.

REQUISITI SOGGETTIVI

condizioni necessarie per far valere il diritto all’assegnazione di alloggi di edilizia economico-popolare a finanziamento agevolato.

REQUISIZIONE

provvedimento adottato dalla Pubblica Amministrazione (di norma in conseguenza di eventi bellici o di calamità) con cui si impone ai proprietari privati la cessione coatta di beni immobili o mediante il quale vengono acquisiti coattivamente beni mobili. Al proprietario, in conseguenza di questo atto, spetta per legge un equo indennizzo.

RESCISSIONE DEL CONTRATTO

annullamento degli effetti o degli obblighi derivanti da un contratto del quale risulti evidente la sproporzione tra le prestazioni alle quali le parti si siano obbligate per stato di pericolo o lesione. La rescissione viene stabilita dal giudice su ricorso della parte interessata.

RESPONSABILE DEI LAVORI

persona incaricata dal committente per sovrintendere alla progettazione o all’esecuzione dell’opera.

RESPONSABILITÀ CIVILE

principio in base al quale un soggetto deve rispondere dei danni prodottisi indipendentemente dalla sua volontà.

RESTAURO

complesso di interventi su un immobile, i quali, rispettando gli elementi propri dell’edificio (tipologia, struttura ecc.), ne assicurino la funzionalità. I lavori di restauro godono di riduzioni dell’IVA.

RETTIFICA CATASTALE

rettifica degli errori verificatisi nell’iscrizione catastale di un immobile.

REVISIONE DEL PREZZO

clausola contrattuale in base alla quale, per le prestazioni di lunga durata, è possibile per una delle parti chiedere una revisione del prezzo inizialmente concordato, in base a determinati parametri.

REVOCA

cancellazione da parte della Pubblica Amministrazione di un atto che, in seguito a riesame, venga ritenuto inadatto o inadeguato.

REVOCA DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

rimozione dall’incarico dell’amministratore di condominio prima della scadenza del suo mandato.

REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELL’ALLOGGIO

atto mediante il quale l’ente pubblico competente oppure la cooperativa edilizia agevolata annulla, con effetto immediato, l’assegnazione di un alloggio per irregolarità commesse dall’assegnatario.

REVOCA FALLIMENTARE

azione che dà facoltà al curatore fallimentare di chiedere al Tribunale la revoca degli atti posti in essere dal fallito e di acquisire i beni corrispondenti alla massa fallimentare.

RICONDUZIONE

rinnovo del contratto di locazione.

RILEVAMENTO TOPOGRAFICO

operazione catastale, relativa al Catasto Terreni, consistente nel rilievo topografico delle proprietà e delle relative particelle, rappresentate nelle mappe in scala 1/1000 oppure 1/2000.

RINCARO D’ASTA

arco di tempo durante il quale, dopo un’asta, è possibile presentare offerte di maggior prezzo dopo che l’immobile è già stato aggiudicato.

RINNOVAZIONE TACITA

così si definisce nei rapporti di locazione il principio fissato dalla legge – o da clausole contrattuali oppure accertato dalle Camere di Commercio come uso e consuetudine locale – secondo cui un contratto di locazione si rinnova automaticamente e con la stessa durata di quello precedente se l’inquilino resta nel godimento dell’alloggio e il locatore non fa domanda di riconsegna. Per i rapporti commerciali e i contratti di assicurazione la rinnovazione tacita deve essere prevista esplicitamente mediante un’apposita clausola contrattuale, salvo casi particolari.

RIPARTIZIONE DELLE SPESE

suddivisione delle spese sostenute collettivamente da enti di gestione immobili per quota-parte fra i singoli utenti.

– di condominio: relative alla gestione e ai servizi comuni;

– accessorie: nei rapporti di locazione, per il rimborso al locatore delle spese sostenute per l’erogazione di servizi e manutenzione degli impianti.

RISCATTO

ottenere, contro terzi, la proprietà di un immobile, venduto dal proprietario originario senza che venisse riconosciuto il diritto di prelazione e di riscatto spettante (per legge o per contratto) a chi domanda il riscatto. In materia di edilizia residenziale pubblica, indica l’assegnazione in proprietà, in luogo della locazione, dietro il pagamento di un prezzo stabilito con leggi o regole speciali.

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

cessazione immediata degli effetti di un contratto, originariamente valido e non suscettibile di rescissione, quando la prestazione, per fatti sopravvenuti successivamente, diventi impossibile o troppo onerosa o si verifichi l’inadempienza di una delle parti.

ROGITO

atto redatto da un notaio.

SANATORIA

legittimazione con atto con cui la Pubblica Amministrazione di uno stato di cose irregolare.In campo edilizio, si applica a irregolarità edilizie, procedurali o formali che riguardano la licenza o la concessione.

SCHEDARIO DEI NUMERI DI MAPPA

nel Catasto Urbano, il complesso delle schede in cui sono registrati: il numero di foglio di mappa, il mappale della particella edilizia e la partita ( ovvero il numero della scheda nella quale sono riportati il nome del proprietario e degli eventuali titolari di diritti reali sull’immobile).

SCHEDARIO DEI POSSESSORI

nel Catasto Urbano, le schede dei proprietari per ordine alfabetico.

SCHEDARIO DELLE PARTITE

nel Catasto Urbano, le schede in ordine di numero di partita su cui sono registrati i nomi del proprietario e di eventuali titolari di diritti reali e il mappale indicante tutti gli elementi relativi all’unità immobiliare.

SCRITTURA PRIVATA

documento redatto per iscritto e firmato dal soggetto o dai soggetti interessati.

SENTENZA

decisione con la quale si conclude un processo civile o penale.

SEPARAZIONE DEI CONIUGI

in caso di separazione, la legge prevede che la casa di abitazione familiare spetti di preferenza, quando possibile, al coniuge cui vengono affidati i figli.

SEPARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

facoltà riconosciuta a quei condomini che non vogliono prendere parte a una lite giudiziale attiva o passiva del condominio, e non intendono subirne le conseguenze nel caso in cui l’azione legale abbia esito negativo per il condominio.

SEQUESTRO CONSERVATIVO

privazione della disponibilità di un bene al debitore che lo detiene, disposta dal giudice su istanza del creditore che tema di perdere la garanzia del proprio credito.

SEQUESTRO CONVENZIONALE

contratto mediante il quale le parti in lite per l’appartenenza di un determinato bene sono d’accordo nell’affidare il bene in questione a un terzo soggetto che lo custodirà, ed eventualmente lo gestirà, per poi consegnarlo alla persona alla quale spetterà una volta conclusa la controversia.

SEQUESTRO GIUDIZIARIO

atto disposto dal giudice, su istanza dell’interessato, quando la proprietà o il possesso di un bene sono oggetto di contestazione e si ritiene opportuno custodirlo e, se necessario, anche gestirlo.

SEQUESTRO PENALE

privazione della disponibilità di beni a danno dei rispettivi proprietari.Può colpire anche immobili costruiti abusivamente.

SERVITÙ

divieti e oneri che gravano su un fondo (o su un terreno o su un edificio) detto “servente” a favore di altro fondo, in genere attiguo, definito “dominante”. Tra le principali servitù si annoverano:

  • altius non tollendi: servitù di non edificare in un fondo oltre una certa altezza;
  • apparente: servitù il cui esercizio è contraddistinto da opere edilizie visibili ed evidenti: la strada che attraversa il fondo servente;
  • attiva: servitù a favore del fondo dominante;
  • coattiva: servitù costituita per legge contro la volontà del proprietario del fondo servente; prevede, in genere, un indennizzo per compensare la diminuzione di valore del fondo servente;
  • continua: servitù derivante dall’esistenza di opere (per esempio un acquedotto) ma indipendente da ogni attività umana;
  • discontinua: servitù derivante dalla volontà dell’uomo (come nella, servitù di passaggio, la quale si esercita passando sul fondo servente);
  • negativa: obbligo del fondo servente a non procedere a determinati atti od opere che costituiscono normale manifestazione del diritto di proprietà (per esempio, l’obbligo di non costruire);
  • –non aedificandi: servitù di non costruire;
  • non apparente: servitù non caratterizzata da opere evidenti;
  • passiva: servitù a carico del fondo servente;
  • uso pubblico: fondi privati su cui è consentito il passaggio di chiunque senza ostacolo o limitazione; si costituisce per usucapione, a favore della collettività, in particolare sulle strade private non delimitate da sbarre o cancelli;
  • volontaria: costituita per contratto o comunque per volontà dei proprietari interessati.

SFITTO

immobile destinato alla locazione ma temporaneamente libero.

SFRATTO

atto con cui si obbliga il conduttore a riconsegnare l’immobile locato, dopo che il giudice, su sollecitazione del locatore, abbia preso un provvedimento in tal senso.

SIGILLI

apposizione di particolari strisce sugli ingressi di immobili, cantieri edili ecc., per ordine o disposizione dell’autorità, allo scopo di impedirne l’accesso e, nel caso di cantieri edili, la prosecuzione dei lavori. La violazione dei sigilli è punita dal Codice Penale.

SILENZIO-ASSENSO

in casi particolari (espressamente previsti dalla legge), il silenzio della Pubblica Amministrazione nei confronti dell’istanza di un privato ha valore di assenso, cioè di consenso (per esempio, nel caso di domanda di autorizzazione per opere edilizie).

SILENZIO-RIFIUTO

mancata risposta da parte di un organismo amministrativo a cui il cittadino ha rivolto un’istanza. Il silenzio-rifiuto ha il senso di negazione della risposta e di rifiuto a provvedere; in molti casi è impugnabile davanti ai Tribunali amministrativi, in quanto illegittimo. È detto anche “silenzio-rigetto”.

SINISTRO

in campo assicurativo è sinonimo di evento dannoso.

SOGGETTO PASSIVO

persona fisica, o giuridica tenuta, per legge, a precisi adempimenti soprattutto di natura fiscale. Equivale quasi sempre a “debitore di imposta”.

SOLAIO

struttura orizzontale che separa due piani si un edificio.

SOLIDARIETÀ

obbligazione comune a più soggetti a pagare in solido un debito per il suo intero ammontare.

SOTTOSUOLO DI UN EDIFICIO

il terreno sottostante al pavimento più basso dell’edificio.

SOTTOTETTO

spazio compreso fra il tetto e il solaio.

SPESE DI PERFEZIONAMENTO

rimborso richiesto dalla banca per la stipulazione del contratto di finanziamento e per l’erogazione della somma.

SPREAD

scarto di interesse commissionario praticato dall’istituto erogante un mutuo rispetto al tasso di interesse di riferimento.

STANDARD URBANISTICO

rapporto che esiste fra le strutture di interesse e di uso pubblico e i vari tipi di insediamento.

STATO D’AVANZAMENTO

termine tecnico con il quale in edilizia si determina l’ammontare dei lavori svolti nella costruzione di un immobile.

STATO DI CONSISTENZA

in caso di esproprio di un terreno, l’inventario delle sue dimensioni, delle opere e dei beni su di esso insistenti, redatto a cura dei tecnici incaricati dall’ente che intende procedere all’esproprio. L’inventario viene utilizzato nella stesura del decreto di esproprio e nella determinazione dell’indennità.

STIMA

nel settore immobiliare, determinazione del valore economico di un immobile, di un diritto o di un’azienda comprendente l’immobile. Indica anche la valutazione economica dell’entità di un danno.

STIMA CENSUARIA DEI TERRENI

tutte le operazioni necessarie alla determinazione delle tariffe d’estimo e, quindi, dell’imposta fondiaria.

SUBLOCAZIONE

affitto dell’immobile, completamente o in parte, a un terzo soggetto da parte del conduttore che ha stipulato il contratto di locazione.

SUNIA

sigla per “Sindacato Unitario Inquilini e Assegnatari”.

SUOLO EDIFICATORIO O EDIFICABILE

terreno che ha caratteristiche di edificabilità, può essere cioè edificato o occupato da costruzioni in base alla disciplina urbanistica.

SUPERFICIE

dimensione di un’area delimitata, espressa normalmente in metri quadrati.

SUPERFICIE ABITABILE

superficie totale dei vani utili: camere da letto, da pranzo, da studio e da soggiorno, cucine, soffitte abitabili e tutti gli altri spazi destinati all’abitazione, esclusi perciò i vani accessori che fanno parte dello stesso alloggio.

SUPERFICIE CATASTALE

superficie da calcolare ai fini della determinazione dei coefficienti catastali delle unità immobiliari.

SUPERFICIE COMMERCIALE

superficie delle unità principali comprensiva dei muri e delle superfici virtuali delle pertinenze.

SUPERFICIE COMPLESSIVA

Ai fini dei contributi di concessione, è data dalla somma della superficie utile netta abitabile e dal 60% delle superfici non residenziali destinate a servizi, impianti e accessori.

SUPERFICIE CONVENZIONALE

definizione introdotta dalla legge sull’equo canone per indicare la superficie “corretta” mediante applicazione di coefficienti alla superficie effettiva dei singoli alloggi e dei locali accessori. Equivalente di superficie virtuale.

SUPERFICIE LORDA

per gli esercizi commerciali, è la somma della superficie di vendita e delle superfici accessorie al servizio dell’unità commerciale (depositi, servizi igienici e simili.

SUPERFICIE TERRITORIALE UTILE

superficie netta complessiva utilizzata per l’edilizia privata e pubblica secondo le norme urbanistiche, escluse le eventuali aree soggette, a norma di legge, a vincolo.

SUPERFICIE UTILE

è costituita dalla somma delle superfici di pavimento dei singoli vani dell’abitazione esclusi i balconi, le terrazze, gli armadi a muro, le cantine, le soffitte non abitabili e tutti gli eventuali spazi comuni.

SUPERFICIE UTILE ABITABILE

superficie del pavimento delle abitazioni misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie di passaggio da un vano all’altro, degli sguinci di porte e finestre.

SUPERFICIE UTILE LORDA

superficie misurata lungo il perimetro esterno, compresi porticati, balconi, terrazze, logge e spazi coperti da tettoie.

TABELLA MILLESIMALE

elenco delle quote millesimali che rappresentano il valore delle singole unità immobiliari rispetto a quello dell’intero edificio in condominio, nonché la quota di comproprietà spettante per ciascuna unità immobiliare sulle parti comuni. Assume particolare importanza anche ai fini della ripartizione di molte delle spese condominiali.

T.A.R.

sigla per “Tribunale Amministrativo Regionale”.

TARIFFA CATASTALE

valore, espresso in moneta, della rendita media annua assegnata all’unità di consistenza catastale (vano, metri cubi o metri quadrati) delle diverse categorie e classi di immobili.

TARIFFA D’ESTIMO CATASTALE

in relazione al Catasto Terreni, è il reddito per ettaro espresso in moneta per ciascuna qualità e classe di terreno.

TARIFFA PROFESSIONALE

compenso spettante a professionisti iscritti in determinati albi od ordini per le loro prestazioni. È generalmente stabilita da ciascun ordine professionale; in assenza di un albo o di un ordine e quindi di una tariffa professionale, il compenso, se non espressamente convenuto, si determina in base alle consuetudini locali, accertate dalla Camera di Commercio, e, in difetto, viene determinato dal giudice se le parti sono i disaccordo.

TASSA

tributo, che ha carattere di imposta, pagato allo Stato o a un ente pubblico in cambio di determinati servizi.

TASSA PER LA RACCOLTA RIFIUTI

tassa locale che costituisce il corrispettivo per la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani. È dovuta dagli utenti degli immobili proprietari o conduttori che siano.

TASSE DI CONCESSIONE

tasse regionali o statali applicabili agli edifici.

TASSO DI INTERESSE

percentuale di interessi che viene applicata sull’importo del mutuo erogato dalla banca. È diverso da banca a banca ed è agganciato a vari parametri.

TERMINE DEI LAVORI

data entro la quale i lavori debbono essere ultimati. È usato, in particolare, in riferimento alle concessioni edilizie e ai decreti di espropriazione per pubblica utilità.

TERMINE DI GRAZIA

nei rapporti di locazione, termine temporale concesso dal giudice per sanare una morosità di pagamento.

TERMINE DI INIZIO LAVORI

termine (in genere di un anno, se non diversamente fissato dall’atto amministrativo) entro il quale devono essere iniziati i lavori di costruzione, al fine di evitare la decadenza della concessione edilizia.

TERMINE PERENTORIO

termine tassativo, trascorso il quale diventa inefficace o nullo l’atto giuridico tardivo.

TERRENO AGRICOLO

ai fini delle espropriazioni, terreno esterno al perimetro del centro abitato, non urbanizzato e non suscettibile di sfruttamento edificatorio di tipo urbano.

TERZO O TERZI

colui (o coloro) che non è parte di un rapporto giuridico e che può tuttavia far valere dei diritti o degli interessi legittimi nei confronti dei proprietari dei fondi in cui si costruisca.

TESSUTO URBANO

il complesso di elementi che costituiscono la struttura di un centro abitato o di una sua parte.

TESTO UNICO

raccolta di leggi vigenti che riguardano una sola materia.

TITOLO DI PROPRIETÀ

documentazione che attesta la proprietà di un bene.

TITOLO ESECUTIVO

sentenza in base alla quale il creditore può iniziare l’azione esecutiva su beni del debitore.

TRASCRIZIONE

atto formale, obbligatorio nei casi indicati dalla legge, che consiste nel trascrivere nei di registri pubblici fatti e diritti relativi a beni immobili (in alcuni casi anche mobili), allo scopo di evitare equivoci sulla proprietà, sull’esistenza di ipoteche ecc. sì da tutelare meglio l’interesse di terzi.

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

organo della giustizia amministrativa con competenza regionale e giurisdizione molto ampia. Giudica sui ricorsi contro provvedimenti amministrativi che si ritengono viziati da incompetenza, eccesso di potere o violazione della legge.

T.U.

sigla per “Testo Unico”.

TUS

tasso ufficiale di sconto fissato dalla Banca d’Italia.

TUTELA

indica il “controllo amministrativo da parte di appositi organi sugli enti locali”. Si definisce “tutela” anche l’incarico che il giudice conferisce a un soggetto affinché curi gli interessi patrimoniali e non di una persona, in genere minorenne, quando entrambi i genitori siano deceduti o non possano comunque esercitare la patria potestà.

UFFICIO TECNICO ERARIALE

ufficio del territorio con sede in ciascun capoluogo di provincia. Aggiorna gli estimi catastali, in ragione delle variazioni colturali e dei miglioramenti o dei declassamenti dei terreni agricoli, i trasferimenti di proprietà per compravendita, successione, usucapione. È incaricato inoltre di provvedere alla formazione del N.C.E.U.

UNANIMITÀ

voto concorde di tutti i partecipanti a un organismo di decisione collegiale.

UNICOND

sigla per “Unione Italiana Condomini”.

UNITÀ IMMOBILIARE URBANA

locale (o insieme di locali) dotato di ingresso proprio indipendente da qualsiasi tipo di passaggio comune che ha la capacità di creare reddito. Fanno parte in maniera integrante dell’unità immobiliare gli accessori e le dipendenze.

UPPI

sigla per “Unione Piccoli Proprietari Immobiliari”.

URBANIZZAZIONE

il complesso di opere e infrastrutture necessarie per rendere idonee le aree inedificate a essere edificate. Si definisce “primaria” in relazione alle grandi opere, quali viabilità e impianti, e “secondaria” relativamente alle opere e alle infrastrutture necessarie allo svolgimento della vita socio-economica.

USO

diritto reale di godimento (simile, ma di contenuto inferiore, all’usufrutto). Conferisce a una persona il possesso di un bene altrui, con la facoltà di raccoglierne i frutti.nei limiti (in ciò è distinto dall’usufrutto) dei bisogni suoi e dei suoi familiari.

USI CIVICI

diritto riconosciuto ai membri di una comunità di godere a titolo gratuito di determinati beni (per esempio, diritto di pascolo, diritto di legnatico ecc.).

USI E CONSUETUDINI

comportamenti di tipo contrattuale e commerciale seguiti normalmente, in un determinato luogo, nel caso di rapporti non disciplinati dalla legge. Acquistano valore giuridico in mancanza di accordo contrario. e sono accertati e raccolti dalle Camere di Commercio di ogni provincia, cui si può far capo in caso di contenzioso.

USUCAPIONE

modo di acquisto della proprietà o di altri diritti reali attraverso il possesso prolungato senza soluzione di continuità nel tempo.

USUFRUTTO

diritto reale da parte di un soggetto (usufruttuario) di godere gratuitamente di un bene di proprietà di un altro soggetto (nel caso per esempio della nuda proprietà) per il tempo previsto dal contratto o vita natural durante.

USUFRUTTUARIO

chi gode del diritto di usufrutto.

UTE

sigla per “Ufficio Tecnico Erariale”.

VALORE ATTUALE DI UN IMMOBILE

prezzo ottenibile da una compravendita immobiliare sul libero mercato. Viene stabilito per analogia con il prezzo di mercato ottenuto nelle vendite effettive di immobili analoghi per dimensioni, qualità e posizione oppure mediante stima effettuata ricostruendo il valore residuo della costruzione, che verrà sommato al valore dell’area.

VALORE CATASTALE

vedi parametro catastale.

VALORE DELL’AREA

prezzo di mercato per aree equivalenti di dimensione, edificabilità e posizione. I raffronti si effettuano anche tra aree di diversa superficie o dimensione: in questo caso si calcolano dei prezzi unitari.

VANO

in un’abitazione spazio coperto delimitato da ogni lato da pareti, anche se qualcuna non raggiunge il soffitto.

VANO ACCESSORIO

uno dei vani compresi nelle abitazioni destinato ai servizi, ai disimpegni ecc. e le cucine che, per dimensioni, non abbiano i requisiti per essere considerate stanze.

VANO CATASTALE

i locali utili effettivi (camere e cucina, purché con luce diretta). A questi vanno aggiunti, nella misura di 1/3 ciascuno, gli accessori “diretti” (ingressi, corridoi, bagni, disimpegni, ripostigli) e nella misura di 1/4 ciascuno gli accessori “complementari” (cantina, solaio). Il risultato ottenuto da tali calcoli va poi aumentato fino al 10% a fronte delle cosiddette “utilità comuni” (le parti condominiali dell’edificio) e fino al 15% a fronte delle cosiddette “utilità esclusive” (come terrazzo o giardino).

VARIANTE

variazione, modifica, cambiamento. In urbanistica si parla di variante “essenziale” o non “essenziale” del progetto di una costruzione, effettuata nel corso delle opere. È “essenziale” quella che modifica sensibilmente il progetto approvato, “non essenziale” quella che introduce modifiche qualitative e quantitative di limitata consistenza. Nei rapporti di appalto, la variante è la modifica del progetto ordinata dal committente o richiesta dall’appaltatore e autorizzata dal committente.

VARIANTE DI RECUPERO

variante apportata alle norme urbanistiche vigenti per attrezzare urbanisticamente gli insediamenti abusivi.

VARIANTE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

variazione delle previsioni o prescrizioni contenute in uno strumento urbanistico.

VARIAZIONE DELLA DESTINAZIONE D’USO

vedi mutamento di destinazione d’uso.

VENDITA CON PATTO DI RISCATTO

vendita caratterizzata dalla condizione che il venditore può riavere la proprietà del bene venduto, restituendo il prezzo e pagando le spese e quant’altro previsto dalla legge. Se si tratta di beni immobili il riscatto può essere esercitato entro il periodo convenuto che non può essere superiore a 5 anni.

VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ

vendita con pagamento rateale che si perfeziona solo con il pagamento dell’ultima rata del prezzo pattuito; se l’acquirente non paga il prezzo, il venditore può ottenere la riconsegna del bene e restituendo la somma fino a quel momento ricevuta, decurtata di un compenso per l’uso che il mancato compratore ha fatto del bene.

VENDITA DI IMMOBILI

trasferimento della proprietà di un immobile da un soggetto a un altro.

VENDITA FRAZIONATA

vendita per singole unità immobiliari di un edificio appartenente ad unico proprietario.

VERBALE DI ASSEMBLEA CONDOMINIALE

relazione scritta di quanto discusso e deciso nel corso assemblea.

VERBALE DI CONSEGNA

atto che certifica la consegna dell’immobile (in locazione, in vendita ecc.).

VINCOLO FORESTALE

obbligo a conservare boschi, foreste e alberi di alto fusto, imposto dall’Amministrazione Forestale. Per costruire in tali zone va chiesto al competente comitato forestale uno specifico esonero.

VINCOLO IDROGEOLOGICO

divieto di costruire imposto dalle competenti autorità su terreni attualmente o potenzialmente franosi.

VINCOLO STORICO-ARTISTICO-ARCHEOLOGICO

obbligo imposto dalla competente autorità avente per scopo la conservazione di immobili storici e artistici nonché di reperti archeologici. In caso di vendita talvolta comporta anche il diritto di prelazione dello Stato.

VISURA CATASTALE

verifica presso l’Ufficio del Catasto dei dati che caratterizzano un immobile mediante l’esame delle schede catastali.

VISURA IPOTECARIA

serve a prendere conoscenza, presso la Conservatoria dei registri immobiliari, in base alle generalità di un proprietario, degli immobili a lui intestati e delle eventuali ipoteche gravanti su di essi.

VITALIZIO IMMOBILIARE

somma di denaro che un soggetto si impegna a pagare ad un altro per tutta la durata della sua vita a scadenze prestabilite, in cambio (totale o parziale) della cessione di un immobile.

VOLTURA CATASTALE

annotazione nei registri catastali del trasferimento di proprietà o di altro diritto reale su un determinato immobile da un soggetto all’altro.

VOLTURA DI CONCESSIONE EDILIZIA

trasferimento al nuovo proprietario dell’area dell’intestazione o titolarità di una concessione edilizia.

VOLUME EDIFICABILE

volume totale costruibile su un determinato lotto, rispettando le prescrizioni della disciplina urbanistica.

ZONA

frazione del territorio comunale a destinazione specificamente indicata dalle norme urbanistiche.

ZONA DI RECUPERO

zona di territorio individuata attraverso la disciplina urbanistica nella quale si trovano edifici degradati di cui si decide il risanamento e la ricostruzione.

ZONA DI SVILUPPO INDUSTRIALE

area destinata,a un’elevata concentrazione industriale favorita anche da incentivi.

ZONA INDUSTRIALE

area del territorio comunale destinata e attrezzata per insediamenti industriali.

ZONA SISMICA

parte di territorio, individuata per delega legislativa, dichiarata soggetta a fenomeni sismici. Dalla dichiarazione di zona sismica deriva l’obbligo di rispettare le norme stabilite dall’edilizia antisismica.

ZONE CENSUARIE

per il Catasto Urbano, la parte di un Comune caratterizzata da una determinata categoria di immobili e da un ambiente omogeneo.

ZONE TERRITORIALI OMOGENEE

zone in cui è suddiviso il territorio comunale ai fini del rispetto degli standard urbanistici.