-
Resto al Sud: ristrutturazione della location sostenuta fino al 30%
Grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, Resto al Sud si rivolge oggi agli imprenditori fino a 55 anni d’età. È stato così nuovamente innalzato il precedente limite di 45 anni nell’intento di sostenere una delle categorie più in sofferenza del mercato del lavoro post-Covid. Si punta su investimenti verso beni immobili per le attività riguardanti il settore turistico, con particolare attenzione alle seguenti imprese: affittacamere, b&b, residence, albergo, agriturismo e camping, villaggio turistico, sostenendo i finanziamenti che riguardano le spese di: ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa) macchinari, impianti e attrezzature nuovi programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione…
-
Guida al Superbonus 110%
E’ risaputo da tutti oramai che il c.d. “Decreto Rilancio“, nell’ambito delle misure urgenti in materia di sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza da COVID-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte naturalmente di interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico e installazione di impianti fotovoltaici. Questa misura – ribattezzata “Superbonus” – è però meno meno semplice di come la semplice ed invitante cifra del 110 potrebbe suggerire. Per aiutarvi a districarvi nei meandri dell’applicazione di questa irripetibile opportunità, ci rendiamo disponibili ad approfondire con Voi e vi rendiamo…
-
Bonus affitti 2020: come e quando usare il credito d’imposta per locazioni
Il bonus affitto è rivolto a quegli imprenditori che, a causa delle lunghe settimane di lockdown, hanno subito un netto crollo del fatturato. In questo modo, le imprese potranno godere di un credito d’imposta tra il 30% e il 60% per i contratti di locazione pagati durante i mesi di quarantena. Cos’è e a chi spetta Il bonus affitti, quindi, è un credito d’imposta che le aziende potranno richiedere come rimborso per le spese d’affitto sostenute durante i mesi di marzo, aprile e maggio. Il credito d’imposta varierà, a seconda dei casi, da un minimo del 30% a un massimo del 60%. “I professionisti – si può leggere nella circolare…
-
Nomisma: 625.900 famiglie sono pronte a comprare casa nonostante il coronavirus
Una famiglia su quattro dichiara di essere in ritardo con il pagamento degli affitti. Il 40% dichiara che si troverà in quella condizione nei prossimi 12 mesi Il coronavirus sembra non aver spento la voglia di mattone. Le famiglie nel nostro Paese continuano a guardare all’acquisto della casa come un anno fa. Nonostante il periodo di grande difficoltà e incertezza, sarebbero ben 2,5 milioni quelle propense all’operazione. Il dato, presentato oggi da Nomisma durante l’evento in diretta streaming «Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: oltre il coronavirus» in collaborazione con Crif e Unicredit Subito Casa, sorprende in una fase di grande difficoltà e incertezza come quella attuale.…
-
Case: parte la rivoluzione verde.
Terrazze verdi, orti sui tetti, giardini condominiali che si reinventano in spazi fitness e aree giochi per bambini piccoli. La pandemia da Covid-19 e la clausura che ne è conseguita hanno rilanciato la ricerca e l’offerta di spazi verdi per appartamenti e condomini. Ad accomunare abitazioni da acquistare o da affittare come prima casa, ma anche per un soggiorno estivo, sono proprio gli spazi esterni di cui tutti sentiamo il bisogno. Subito dopo lo scoppio dell’emergenza sanitaria da Covid-19 siamo stati chiamati da molti clienti per vedere quali sono gli elementi che possono essere rivisti per gli esterni di molte realizzazioni residenziali – racconta Emanuele Bortolotti, socio della Ag&p greenscape…
-
Decreto ok sulle ristrutturazioni al bonus 110%
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il “decreto rilancio” è entrato ufficialmente in vigore. Tra le misure introdotte dal provvedimento figurano anche gli incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico ecolonnine di ricarica di veicoli elettrici. Il bonus prevede una detrazione del 110% per chi esegue lavori di riqualificazione energetica o adeguamento alle normative antisismiche. Gli interventi “trainanti” Il rimborso del 110% non spetta dunque a chiunque esegue dei “canonici” lavori di ristrutturazione (rifacimento di bagni o pavimenti, demolizioni di tramezzi etc). L’articolo 119 del decreto specifica infatti che per avere accesso all’incentivo bisogna eseguire alcuni lavori “trainanti”. E vale a dire: 1) interventi di coibentazione termica su almeno il 25% della…
-
Bonus affitti 2020, come funzionano le agevolazioni per chi ha una casa in affitto
Un’agevolazione che fa parte di un pacchetto ancora più ampio, noto come “bonus casa”. Ogni comune del Palermitano concede ai cittadini questa possibilità, a patto che si rispettino le soglie dell’IseeRedazione13 MAGGIO 2020 12:10 Nel 2020 è stato riproposto il “bonus affitto”, un’agevolazione che è stata ampliata per venire incontro a ogni palermitano dopo l’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus. Questa misura economica esiste da diverso tempo e chi intende contrattare con il proprietario una riduzione dell’affitto immobiliare, deve conoscere le varie regole stabilite per questo beneficio che varia a seconda del comune. In effetti ogni comune pubblica a cadenza regolare un bando e spiega quali limiti vanno rispettati e anche le tempistiche. Cerchiamo dunque di…
-
Affitti Estivi, Agenzie Immobiliari: arrivano le Linee Guida per “l’Accoglienza Sicura”
Affitti sicuri anche quest’estate nelle case in locazione ai turisti. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare(Anama-Fimaa-Fiaip), nell’ottica di fornire un contributo fattivo e propositivo, ha presentato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e al Ministero dello Sviluppo Economico delle ”Linee Guida per l’Accoglienza Sicura” contenente le misure precauzionali per contrastare la diffusione del Covid 19 nella gestione delle locazioni turistiche da parte delle agenzie immobiliari, nel pieno rispetto della tutela della salute pubblica. Le tre organizzazioni sindacali di categoria (Anama–Fimaa–Fiaip)sottolineano come, l’adozione di particolari accorgimenti contenuti nelle Linee Guida, all’attenzione del MIBACT e del MISE, sia fondamentale per consentire una ripartenza della stagione estiva in totale sicurezza per chi svolge l’attività di agente…
-
Affitti privati e commerciali: ecco le misure a sostegno di aziende e famiglie
Ecco di seguito l’intervista del nostro Pregiatissimo Gian Battista Baccarini, presidente nazionale FIAIP: “Nel decreto “Cura Italia” è stato previsto un credito d’imposta del 60% per inquilini in immobili C1 (negozi e botteghe). Abbiamo chiesto che fosse esteso anche a tutte le altre categorie. Sembra che possa essere allargato al 100% per 3 mesi di affitto alle imprese di categoria C1 (negozi e botteghe) ma allargato anche ai C3 (attività industriali e piccoli artigiani). Per gli affitti privati ci sono dei bonus e un fondo nazionale per il sostegno alle locazioni abitative. La ministra Paolo De Micheli ha annunciato qualche giorno fa di aver rimpinguato con 60 milioni di euro il…
-
Niente crolli dei prezzi immobiliari (almeno ora) dovuti al Covid19
Le variazioni nelle grandi città e per Regione. Il prolungato lockdown e il conseguente congelato il mercato delle compravendite immobiliari non sta per il momento deprimendo eccessivamente i prezzi delle case anche se il segno meno coinvolge ad aprile la metà delle Regioni italiane. In generale il prezzo delle abitazioni già esistenti segna una flessione dello 0,1% ad aprile, stando ai dati dell’Ufficio Studi di idealista. Il prezzo medio del mattone in Italia ora è di 1.697 euro al metro quadro, -2,2% negli ultimi 12 mesi. “Lo stato delle misure di emergenza attualmente in atto, inclusa la necessaria applicazione del distanziamento sociale, hanno influenzato il mercato immobiliare in molti modi”,…