Rogito e consegna delle chiavi: come tutelarsi quando non avvengono insieme
10/12/2024
Quando si acquista o si vende una casa, uno degli step più significativi è la firma del rogito notarile. Questo atto sancisce il passaggio ufficiale della proprietà dall’attuale proprietario al nuovo acquirente. Tuttavia, può capitare che la consegna delle chiavi non avvenga contestualmente alla firma del rogito. In questo articolo, approfondiremo le situazioni in cui ciò accade, cosa comporta e quali precauzioni prendere.
Rogito e consegna delle chiavi: quando non coincidono
In generale, il rogito rappresenta l’atto conclusivo della compravendita, dopo il quale l’acquirente diventa ufficialmente proprietario dell’immobile. Di norma, la consegna delle chiavi avviene immediatamente, ma ci sono casi in cui ciò non è possibile. Ad esempio:
- Venditore ancora residente nell’immobile: può aver bisogno di tempo per completare il trasloco.
- Ultimazione di lavori di manutenzione: l’immobile potrebbe non essere pronto per l’occupazione.
- Accordo specifico tra le parti: venditore e acquirente potrebbero stabilire condizioni particolari per la consegna.
Che implicazioni ha un rogito senza consegna immediata?
In questi casi, è fondamentale chiarire alcuni aspetti:
- Definizione precisa delle tempistiche: indicare nel contratto la data o il termine entro cui avverrà la consegna delle chiavi.
- Garanzie e tutele legali: è consigliabile specificare penali o compensi qualora la consegna subisse ulteriori ritardi.
- Spese accessorie: accertarsi di chi sarà responsabile delle utenze, delle spese condominiali o di eventuali danni fino al momento della consegna.
Come gestire la situazione con serenità
Un rogito senza consegna immediata non deve destare preoccupazioni, a patto che venga gestito con trasparenza e accordi chiari:
- Affidarsi a un professionista esperto: un notaio o un consulente immobiliare può aiutare a definire le clausole necessarie per tutelare entrambe le parti.
- Stipulare un contratto integrativo: un documento separato che regoli i dettagli della consegna può prevenire disaccordi futuri.
- Rimanere aperti al dialogo: venditore e acquirente possono collaborare per trovare soluzioni che soddisfino entrambi.
Conclusione
Il rogito è un momento cruciale nella compravendita di un immobile, ma la consegna delle chiavi non sempre avviene nello stesso giorno. Con la giusta pianificazione e l’aiuto di professionisti qualificati, è possibile affrontare questa situazione in modo sereno e senza intoppi.
Hai bisogno di assistenza per vendere o acquistare casa? Contattaci per ricevere il supporto dei nostri esperti!