Procura e rappresentanza: indicazioni per vendere casa in assenza del proprietario
22/06/2025
Quando vendere o acquistare casa non può aspettare: tutto quello che occorre sapere sulle deleghe e sulla rappresentanza legale.
Nel nostro lavoro in EmmeQ Immobiliare ci capita spesso di assistere persone che, per ragioni diverse, non possono essere presenti in prima persona nelle fasi cruciali della compravendita. In questi casi, la legge italiana offre una soluzione concreta: la procura, uno strumento giuridico che consente a una persona di farsi rappresentare da qualcun altro di fiducia. Ma non tutte le procure sono uguali, e comprendere la differenza tra una procura generale non notarile e una procura notarile può fare la differenza nella gestione di una transazione immobiliare.
Cos’è una procura e perché è utile in ambito immobiliare?
La procura è un atto attraverso il quale una persona (detta rappresentato) conferisce a un'altra (detta rappresentante) il potere di agire in suo nome. Si tratta di un accordo che, secondo quanto previsto dal codice civile, consente al rappresentante di compiere atti giuridici che avranno effetto direttamente sul rappresentato.
Pensiamo, ad esempio, a chi vive all’estero e desidera vendere la propria casa a Palermo: attraverso una procura, può affidare a una persona di fiducia il compito di firmare il compromesso o l’atto definitivo in sua assenza.
Procura generale o procura speciale? Qual è la differenza?
Le procure non sono tutte uguali. Si distinguono principalmente in:
- Procura generale: attribuisce al rappresentante il potere di gestire un insieme ampio di attività, generalmente legate all’amministrazione ordinaria dei beni.
- Procura speciale: viene conferita per svolgere un compito specifico, come ad esempio vendere un determinato immobile o concludere un particolare contratto.
Nel nostro ambito, la procura speciale è spesso utilizzata per le compravendite immobiliari, quando chi vende (o compra) non può presenziare all’atto e decide di delegare la firma a un familiare o a un professionista.
Come funziona una procura per vendere casa?
Nel caso in cui una persona non possa gestire direttamente la vendita di un immobile – ad esempio per motivi di salute, di distanza o di tempo – può conferire una procura a vendere.
In questo modo, il rappresentante avrà il potere di concludere l’operazione a nome del proprietario, firmando il rogito e gestendo tutti gli aspetti connessi.
È una soluzione utile, ad esempio, per chi risiede fuori dall’Italia, oppure per persone anziane che preferiscono affidarsi a un figlio o a un professionista di fiducia per portare avanti la vendita.
Se la persona vive all’estero, la procura potrà essere redatta presso il consolato italiano del paese di residenza.
A chi si può affidare una procura?
Non è necessario che il rappresentante sia un familiare: qualunque individuo legalmente capace di agire può ricevere la procura. In EmmeQ Immobiliare suggeriamo sempre di scegliere una persona che conosca bene la situazione, che agisca con trasparenza e che sia in grado di gestire con responsabilità ogni passaggio.
Si può fare una procura senza passare dal notaio?
Dipende. In linea generale, non è richiesta la presenza di un notaio per tutte le procure. La legge prevede che la procura abbia almeno la stessa forma dell’atto per cui viene conferita.
Per attività semplici e di ordinaria amministrazione, può bastare anche un documento scritto e firmato dal solo rappresentato. Tuttavia, per gli atti che richiedono forma pubblica o autenticata, è obbligatorio il coinvolgimento di un notaio.
Quando la procura deve essere notarile?
Nel nostro settore immobiliare, capita spesso che ci venga chiesto: “Serve il notaio per fare una procura a vendere casa?”
La risposta è sì, quando l’atto che si andrà a firmare richiede, per legge, una forma notarile. È il caso, ad esempio, di:
- compravendite immobiliari
- donazioni
- costituzioni di fondi patrimoniali
In tutti questi casi, la procura deve essere redatta da un notaio o autenticata, in quanto l’atto finale verrà trascritto nei pubblici registri.
Documenti necessari per una procura immobiliare
Quando accompagniamo le persone in questo percorso, ci assicuriamo che abbiano con sé:
- documento di identità valido
- codice fiscale
- certificato di residenza
- dati anagrafici completi del rappresentante
Per le operazioni immobiliari, vanno aggiunti anche:
- atto di provenienza dell’immobile (per sapere da dove deriva la proprietà)
- planimetria catastale aggiornata
- visura catastale ufficiale
Chi rappresenta può anche decidere il prezzo di vendita?
Sì, ma è importante chiarire tutto nella procura. Il rappresentante può avere ampio margine di manovra oppure essere vincolato a condizioni precise, come un prezzo minimo o una data entro cui concludere.
In EmmeQ Immobiliare suggeriamo sempre di affidarsi a una valutazione professionale dell’immobile, per garantire che il prezzo sia coerente con il mercato e che la trattativa sia trasparente e vantaggiosa.
Esempio pratico di procura generale
Riportiamo una traccia di base (fac-simile) che può servire per redigere una procura generale, utile per delegare in modo più ampio le decisioni e le azioni a una persona di fiducia.
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data], residente a [indirizzo], attribuisco il potere di rappresentanza a [Nome e Cognome del rappresentante], nato/a a [luogo] il [data], domiciliato/a a [indirizzo], affinché possa agire in mio nome per il compimento di tutte le attività ammesse dalla legge, salvo eventuali esclusioni specificate di seguito.
Questa procura comprende, a titolo esemplificativo:
- la possibilità di trattare con enti pubblici e privati
- la facoltà di firmare documenti, contratti e accordi
- la gestione patrimoniale, con eventuali limiti
- l’eventuale incarico di concludere operazioni immobiliari
La procura può essere revocata in ogni momento e perde validità in caso di decesso, interdizione o inabilitazione del rappresentato o del rappresentante.
In sintesi
- La procura permette di farsi rappresentare in modo legale, utile soprattutto quando non è possibile essere presenti in prima persona.
- La forma della procura deve essere adeguata all’atto da compiere: alcune richiedono necessariamente l’intervento notarile.
- Nel caso di immobili, la procura deve essere redatta per iscritto e, per l’atto definitivo, deve passare dal notaio.
In EmmeQ Immobiliare seguiamo con attenzione ogni fase della compravendita, anche quando ci sono deleghe o rappresentanze. Offriamo supporto completo per preparare tutta la documentazione, chiarire ogni dubbio e garantire che ogni passaggio sia gestito in modo sicuro e trasparente.
Hai bisogno di vendere casa, ma non puoi essere presente? Ti aiutiamo a valutare la strada migliore per te.