-
Cambio di destinazione d’uso: perché richiederlo?
È un’idea che riserva molti vantaggi, soprattutto se stiamo pensando a un cambiamento dei nostri immobili in funzione di un investimento. Il cambio destinazione uso viene richiesto quando vogliamo cambiare le finalità di un immobile al fine di trasformarlo, ad esempio, in un negozio o un laboratorio industriale, oppure passando da un box auto in un ufficio, ecc. Da dove cominciare Ciò che permette o meno di realizzare il cambio, è la pratica urbanistica comunale. Risulta infatti necessario recuperare il Piano Regolatore, ovvero quell’insieme di norme approvate dal proprio comune di residenza che possono vietare o meno il cambio di destinazione d’uso in particolari zone o a causa di motivazioni…
-
Resto al Sud: ristrutturazione della location sostenuta fino al 30%
Grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, Resto al Sud si rivolge oggi agli imprenditori fino a 55 anni d’età. È stato così nuovamente innalzato il precedente limite di 45 anni nell’intento di sostenere una delle categorie più in sofferenza del mercato del lavoro post-Covid. Si punta su investimenti verso beni immobili per le attività riguardanti il settore turistico, con particolare attenzione alle seguenti imprese: affittacamere, b&b, residence, albergo, agriturismo e camping, villaggio turistico, sostenendo i finanziamenti che riguardano le spese di: ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa) macchinari, impianti e attrezzature nuovi programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione…
-
Comprare o affittare casa al tempo del coronavirus? Si può, ma ecco come cambia
Illustrate le misure per la riapertura delle agenzie immobiliari – La Federazione degli Agenti Immobiliari Professionali con massima celerità ha messo a disposizione dei propri associati protocolli operativi, informative privacy, modelli di attestazione visite e auto dichiarazioni. Da lunedì 4 maggio, le agenzie immobiliari potranno riaprire. Anche la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, ha confermato la data di ripresa delle attività e con la massima celerità, grazie alla proficua collaborazione dei presidenti provinciali toscani con la dirigenza regionale e con il Centro Studi Nazionale Fiaip, si è immediatamente attivata per mettere a disposizione dei propri associati protocolli operativi, informative privacy, modelli di attestazione delle visite ed auto dichiarazioni per collaboratori e dipendenti, chiarendo tutte…
-
Palermo in metró, oggi si può fare!
TECNOLOGIA Quanto costa viaggiare in giro per il mondo con i mezzi pubblici? Infodata 19 gennaio 2020 Il costo del trasporto pubblico è spesso legato a quello della vita in generale. Con i numeri forniti da Deutsche Bank, pubblicati nell’analisi “Mapping the World’s Prices 2019”, abbiamo dato uno sguardo a quanto costa viaggiare con i mezzi pubblici in giro per alcune città del mondo.Prendendo come riferimento un generico abbonamento mensile, all’interno dello studio sono stati raccolti i valori relativi al 2019 ed anche a quelli del 2014 in modo da confrontarli sia a livello temporale, sia dal punto di vista geografico avendoli ricondotti al dollaro americano come valuta di paragone.…
-
Fiaip a Palermo. Evoluzioni e scenari dell’agente immobiliare certificato e del valutatore esperto
Fabrizio Segalerba (Fiaip): “Pre Qualificare un immobile permette una compravendita trasparente e serena” Giovedì 6 giugno, nella Sala Consiliare di Palazzo delle Aquile, si svolto il convegno sulla Riforma della Professione di Agente Immobiliare, organizzato dal Collegio Regionale Fiaip Sicilia, presieduto da Carmelo Mazzeppi, alla presenza del Presidente nazionale Gian Battista Baccarini, insieme con i massimi dirigenti nazionali e regionali della federazione. La tappa palermitana, che ha seguito di un giorno quella catanese, è stata l’occasione per condividere un approfondimento autorevole ed esaustivo sulle novità e le evoluzione della professione di agente immobiliare. “Vi sono grandi opportunità, date dalla legge europea, in termini di aumento di servizi erogati e di aumento di fatturato. Nasce l’opportunità, per…
-
Mercato immobiliare a Palermo. Il momento è propizio
Crescono i mutui accordati e riparte il mercato. Peraltro nel 2018 a Palermo le quotazioni degli immobili sono continuate a diminuire (dell’1,5%), favorendo così l’aumento complessivo (+3,1%) delle compravendite. E’ incredibile come a Palermo l’andamento dei prezzi sia ancora sotto la media rispetto alle altri grandi città italiane, e l’abbassarsi ulteriore dei prezzi ha favorito la nuova fiducia di tanti palermitani che hanno colto il momento di mercato favorevole. Tutto ciò anche grazie ad una maggiore apertura degli istituti di credito che, finalmente, hanno ripreso ad erogare mutui con maggiore facilità, traducendosi in un +4% nel 2018 rispetto all’anno prima, e mettendo in circolo circa 13 milioni di euro nel settore,…