-
Nomisma: 625.900 famiglie sono pronte a comprare casa nonostante il coronavirus
Una famiglia su quattro dichiara di essere in ritardo con il pagamento degli affitti. Il 40% dichiara che si troverà in quella condizione nei prossimi 12 mesi Il coronavirus sembra non aver spento la voglia di mattone. Le famiglie nel nostro Paese continuano a guardare all’acquisto della casa come un anno fa. Nonostante il periodo di grande difficoltà e incertezza, sarebbero ben 2,5 milioni quelle propense all’operazione. Il dato, presentato oggi da Nomisma durante l’evento in diretta streaming «Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: oltre il coronavirus» in collaborazione con Crif e Unicredit Subito Casa, sorprende in una fase di grande difficoltà e incertezza come quella attuale.…
-
Affitti privati e commerciali: ecco le misure a sostegno di aziende e famiglie
Ecco di seguito l’intervista del nostro Pregiatissimo Gian Battista Baccarini, presidente nazionale FIAIP: “Nel decreto “Cura Italia” è stato previsto un credito d’imposta del 60% per inquilini in immobili C1 (negozi e botteghe). Abbiamo chiesto che fosse esteso anche a tutte le altre categorie. Sembra che possa essere allargato al 100% per 3 mesi di affitto alle imprese di categoria C1 (negozi e botteghe) ma allargato anche ai C3 (attività industriali e piccoli artigiani). Per gli affitti privati ci sono dei bonus e un fondo nazionale per il sostegno alle locazioni abitative. La ministra Paolo De Micheli ha annunciato qualche giorno fa di aver rimpinguato con 60 milioni di euro il…
-
Bce conferma tassi, introduce nuove misure a sostegno liquidità.
30 aprile – Confermato il costo del denaro sugli attuali minimi, come ampiamante previsto, il consiglio di politica monetaria della Banca centrale europea si chiude con il varo di nuove misure a sostegno della liquidità. Per far fronte alle tensioni sul mercato interbaancario legate alla crisi della pandemia, Francoforte è pronta a remunerare in maniera ancora più generosa gi istituti di credito che ricorrono ai suoi finanziamenti. Alle banche che utilizzano gli strumenti — linee di credito a lungo termine — verrà garantito un premio di 0,50%, che sale a 1% nel caso i fondi vengano trasferiti all’economia reale. Un margine dell’1% sarà applicato alle nuove operazioni battezzate oggi ‘Peltro’,…
-
L’emergenza Covid-19 travolge il mercato del mattone: ecco le considerazioni degli osservatori nel medio e lungo periodo
Il coronavirus impatterà in modo prepotente sull’economia del nostro Paese. Commercio e turismo sono i settori più a rischio, ma il fermo delle attività ha riguardato anche il mercato immobiliare con le agenzie chiuse e tutti gli appuntamenti rimandati a data da destinarsi. Ma quanto influirà questa crisi sul mercato del mattone? Ad azzardare una previsione ci ha pensato la società di consulenza Nomisma che ha diffuso i dati dell’Osservatorio sul mercato immobiliare 2020. E lo scenario – manco a dirlo – è drammatico. A causa del crollo delle compravendite e della discesa dei prezzi, il fatturato del settore residenziale subirà quest’anno una riduzione fra i 9 e i 22 miliardi di euro rispetto all’anno scorso, e siccome dalla crisi non si…
-
L’andamento del mercato immobiliare italiano nei dati del 1° Rapporto 2020 di Nomisma
Una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche per il settore immobiliare è quella tracciata dagli esperti di Nomisma durante la presentazione del 1° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2020. Presentazione avvenuta in una modalità insolita, quella della diretta streaming, nel rispetto delle attuali restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19. La sede storica della società bolognese ha fatto così da sfondo all’illustrazione di dati, previsioni e scenari, purtroppo tutt’altro che rosei, relativi all’andamento del mercato immobiliare italiano, il cui rallentamento sembra essersi manifestato ben prima dell’insorgere della pandemia. Qui di seguito riportiamo una sintesi delle riflessioni e degli spunti che sono emersi durante la diretta streaming e i video dei quattro focus tenuti…
-
Omi, rallenta la crescita del mercato residenziale: +0,6% nel IV trim 2019
Rallenta la crescita del mercato residenziale nel IV trimestre del 2019. Secondo l’Osservatorio Omi delle Agenzie delle Entrate, infatti, nell’ultima parte dell’anno si è registrata una crescita dello 0,6%, il tasso di crescità più basso degli ultimi 19 trimestri. La crescita del mercato residenziale rallenta la sua corsa iniziata nel 2014, che nel precedente trimestre ea stata del 3,9%. La media annuale è di circa 150mila abitazioni compravendute per trimestre, con situazione abbastanza diversificate a seconda delle zone d’Italia. Centro e Isole, che già nel trimestre precedente avevano ottenuto le performance più basse, scivolano in territorio negativo con un tasso di variazione tendenziale pari rispettivamente a -3,3% e -0,1%. Il…