-
Guida al Superbonus 110%
E’ risaputo da tutti oramai che il c.d. “Decreto Rilancio“, nell’ambito delle misure urgenti in materia di sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza da COVID-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte naturalmente di interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico e installazione di impianti fotovoltaici. Questa misura – ribattezzata “Superbonus” – è però meno meno semplice di come la semplice ed invitante cifra del 110 potrebbe suggerire. Per aiutarvi a districarvi nei meandri dell’applicazione di questa irripetibile opportunità, ci rendiamo disponibili ad approfondire con Voi e vi rendiamo…
-
Nomisma: 625.900 famiglie sono pronte a comprare casa nonostante il coronavirus
Una famiglia su quattro dichiara di essere in ritardo con il pagamento degli affitti. Il 40% dichiara che si troverà in quella condizione nei prossimi 12 mesi Il coronavirus sembra non aver spento la voglia di mattone. Le famiglie nel nostro Paese continuano a guardare all’acquisto della casa come un anno fa. Nonostante il periodo di grande difficoltà e incertezza, sarebbero ben 2,5 milioni quelle propense all’operazione. Il dato, presentato oggi da Nomisma durante l’evento in diretta streaming «Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: oltre il coronavirus» in collaborazione con Crif e Unicredit Subito Casa, sorprende in una fase di grande difficoltà e incertezza come quella attuale.…
-
Case: parte la rivoluzione verde.
Terrazze verdi, orti sui tetti, giardini condominiali che si reinventano in spazi fitness e aree giochi per bambini piccoli. La pandemia da Covid-19 e la clausura che ne è conseguita hanno rilanciato la ricerca e l’offerta di spazi verdi per appartamenti e condomini. Ad accomunare abitazioni da acquistare o da affittare come prima casa, ma anche per un soggiorno estivo, sono proprio gli spazi esterni di cui tutti sentiamo il bisogno. Subito dopo lo scoppio dell’emergenza sanitaria da Covid-19 siamo stati chiamati da molti clienti per vedere quali sono gli elementi che possono essere rivisti per gli esterni di molte realizzazioni residenziali – racconta Emanuele Bortolotti, socio della Ag&p greenscape…
-
Decreto ok sulle ristrutturazioni al bonus 110%
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il “decreto rilancio” è entrato ufficialmente in vigore. Tra le misure introdotte dal provvedimento figurano anche gli incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico ecolonnine di ricarica di veicoli elettrici. Il bonus prevede una detrazione del 110% per chi esegue lavori di riqualificazione energetica o adeguamento alle normative antisismiche. Gli interventi “trainanti” Il rimborso del 110% non spetta dunque a chiunque esegue dei “canonici” lavori di ristrutturazione (rifacimento di bagni o pavimenti, demolizioni di tramezzi etc). L’articolo 119 del decreto specifica infatti che per avere accesso all’incentivo bisogna eseguire alcuni lavori “trainanti”. E vale a dire: 1) interventi di coibentazione termica su almeno il 25% della…
-
Bonus affitti 2020, come funzionano le agevolazioni per chi ha una casa in affitto
Un’agevolazione che fa parte di un pacchetto ancora più ampio, noto come “bonus casa”. Ogni comune del Palermitano concede ai cittadini questa possibilità, a patto che si rispettino le soglie dell’IseeRedazione13 MAGGIO 2020 12:10 Nel 2020 è stato riproposto il “bonus affitto”, un’agevolazione che è stata ampliata per venire incontro a ogni palermitano dopo l’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus. Questa misura economica esiste da diverso tempo e chi intende contrattare con il proprietario una riduzione dell’affitto immobiliare, deve conoscere le varie regole stabilite per questo beneficio che varia a seconda del comune. In effetti ogni comune pubblica a cadenza regolare un bando e spiega quali limiti vanno rispettati e anche le tempistiche. Cerchiamo dunque di…
-
Rifare prospetti conviene oggi
I AGEVOLAZIONI CASABonus facciate, il catalogo ufficiale dei lavori con detrazione al 90% La circolare 2/E delle Entrate chiarisce quali sono gli interventi agevolati. Dai balconi alle grondaie, dal cappotto termico agli impianti di Dario Aquaro e Cristiano Dell’Oste 15 febbraio 2020 Salva 0Commenta Manovra, Franceschini: bonus facciate renderà le città più belle 4′ di lettura Il set degli interventi premiati dal bonus facciate è finalmente chiaro. Le Entrate hanno definito (con la circolare 2/E) il campo d’azione della maxi-detrazione Irpef/Ires al 90% riservata alle spese sostenute nel 2020. È confermato che lo sconto fiscale si applica agli edifici residenziali o non abitativi, purché situati nelle zone urbanistiche A e…
-
10 consigli su come ottenere un prezzo equo per l’acquisto di una casa
In decenni di esperienza, ne abbiamo viste di tutti colori e abbiamo conosciuto acquirenti di ogni tipo. Tutti diversi sì, ma con una cosa in comune: vogliono pagare il giusto prezzo e non essere “derubati”. Ma, a prescindere dall’andamento di mercato, come fai a sapere che stai pagando il giusto prezzo per una casa? EmmeQ è probabilmente l’unica agenzia che vi racconta come spuntare un prezzo vantaggioso o, comunque, in linea con i parametri fondamentali di mercato. Ecco infatti come valutare il prezzo di qualsiasi casa, in modo da poter prendere una decisione di investimento corretta. 1. Proprietà vendute di recente Una proprietà comparabile è un immobile simile per dimensioni,…
-
Fiaip a Palermo. Evoluzioni e scenari dell’agente immobiliare certificato e del valutatore esperto
Fabrizio Segalerba (Fiaip): “Pre Qualificare un immobile permette una compravendita trasparente e serena” Giovedì 6 giugno, nella Sala Consiliare di Palazzo delle Aquile, si svolto il convegno sulla Riforma della Professione di Agente Immobiliare, organizzato dal Collegio Regionale Fiaip Sicilia, presieduto da Carmelo Mazzeppi, alla presenza del Presidente nazionale Gian Battista Baccarini, insieme con i massimi dirigenti nazionali e regionali della federazione. La tappa palermitana, che ha seguito di un giorno quella catanese, è stata l’occasione per condividere un approfondimento autorevole ed esaustivo sulle novità e le evoluzione della professione di agente immobiliare. “Vi sono grandi opportunità, date dalla legge europea, in termini di aumento di servizi erogati e di aumento di fatturato. Nasce l’opportunità, per…
-
Case. Prezzi in Europa +4,2% ma in Italia calo record dello -0,6% . Ed è un’ottima notizia
Ovunque in Europa le case costano di più, ma così non accade (ancora) in Italia. Il Sole 24 Ore di oggi riporta infatti l’indice dei prezzi dell’immobiliare, salito mediamente in Europa del +4,2% nel quarto trimestre 2018 rispetto all’ultimo trimestre del 2017. In Italia, invece, si è registrato il calo record tra i 28 stati dell’Eurozona, con -0,6% annuo e un calo su trimestre del -0,2%. Il calo dei prezzi, specie alla luce di un treno europeo che si mostra in forte ascesa, dovrebbe incentivare e favorire le compravendite nazionali, anche perché diventa sempre più probabile una prossima rivalutazione in crescita e quindi la possibilità di accrescere il valore di…
-
Mercato immobiliare a Palermo. Il momento è propizio
Crescono i mutui accordati e riparte il mercato. Peraltro nel 2018 a Palermo le quotazioni degli immobili sono continuate a diminuire (dell’1,5%), favorendo così l’aumento complessivo (+3,1%) delle compravendite. E’ incredibile come a Palermo l’andamento dei prezzi sia ancora sotto la media rispetto alle altri grandi città italiane, e l’abbassarsi ulteriore dei prezzi ha favorito la nuova fiducia di tanti palermitani che hanno colto il momento di mercato favorevole. Tutto ciò anche grazie ad una maggiore apertura degli istituti di credito che, finalmente, hanno ripreso ad erogare mutui con maggiore facilità, traducendosi in un +4% nel 2018 rispetto all’anno prima, e mettendo in circolo circa 13 milioni di euro nel settore,…